• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flemmone

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

flemmone


Processo infiammatorio dei tessuti molli, causato da batteri piogeni, e caratterizzato da tendenza diffusiva. Il f. propriamente detto consiste nell’infezione, per lo più da streptococco, del connettivo cellulare che circonda i muscoli, i vasi sanguigni, gli organi profondi, ecc. Inizialmente localizzata al punto d’ingresso dei microbi, l’infezione stessa si estende rapidamente lungo le vie linfatiche. Quando il carattere necrotico è prevalente, si parla di f. necrotico; quando in esso attecchiscono i germi dell’infezione putrida, si parla di f. gangrenoso e gassoso. I sintomi locali consistono nel dolore, nella tumefazione, nell’indurimento dei tessuti profondi, accompagnati dall’arrossamento dei tegumenti nelle forme suppurative, o dal colorito violaceo in quelle gangrenose. I sintomi generali consistono nella febbre alta, nello stato generale piuttosto grave, talora nell’ittero, ecc. La cura è essenzialmente chirurgica e consiste nell’incisione e nel drenaggio del flemmone.

Vedi anche
patereccio Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso soluzioni di continuo, anche piccole, della cute (graffi, punture ecc.). La sintomatologia è analoga ... ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ... stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ... streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ...
Altri risultati per flemmone
  • flemmone
    Enciclopedia on line
    Processo infiammatorio dei tessuti molli, causato da batteri piogeni e caratterizzato da tendenza diffusiva. Il f. propriamente detto consiste nell’infezione, per lo più da streptococco, del connettivo cellulare che circonda i muscoli, i vasi sanguigni, gli organi profondi ecc. Inizialmente localizzata ...
  • FLEMMONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari organi. Si hanno quindi flemmoni superficiali, cioè del tessuto sottocutaneo, e flemmoni profondi, sottoaponeurotici, ...
Vocabolario
flèmmone
flemmone flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere diffusivo, consistente in un’infezione,...
flemmonóso
flemmonoso flemmonóso agg. [der. di flemmone]. – In medicina, di processo suppurativo che tende alla diffusione, con manifestazioni analoghe a quelle del flemmone: angina flemmonosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali