• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fleto

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fleto

Bruno Basile

. Latinismo, attestato solo in Pd XVI 136 La casa di che nacque il vostro fleto, e XXVII 45 Sisto e Pïo e Calisto e Urbano / sparser lo sangue dopo molto fleto, col significato di " pianto " già puntualmente rilevato dal Buti: " dopo molto fleto, cioè di po' molto pianto ".

Non troppo frequente nella lingua letteraria (a meno di non pensare all'arcaizzante Iacopone " là ove so strida, puza e gran fleto - anderai ad estare " (Troppo m'è grande fatica, lauda che, riportata nell'ediz. a c. di G. Ferri [Bari 1915], è ritenuta però apocrifa dall'Ageno) il termine è assai comune nei testi biblici della vulgata (cfr. Concordantiarum Ss. Scripturae Manuale, auct. PP. De Raze, De Lachaud et Flandrin, Barcellona 1964), da cui, in via non troppo ipotetica, potrebbe essere giunto al poeta unitamente alla ricca messe di attestazioni del latino classico (cfr. Forcellini, Lexicon). Non molto aggiunge la citazione di Ep VI 17 perpessuri exilium pauci cum fletu cernetis, relativamente all'origine culturale del termine, anche se ne dimostra una sicura presenza nel D. latino.

Vocabolario
flèto
fleto flèto s. m. [dal lat. fletus -us, der. di flere «piangere»], letter. ant. – Pianto: Sparser lo sangue dopo molto fleto (Dante).
onorato
onorato (ant. onrato, orrato) agg. [part. pass. di onorare]. – 1. Fatto oggetto di onore, di stima, di rispetto: visse o. e riverito fino alla più tarda età; La casa di che nacque il vostro fleto ... Era o., essa e suoi consorti (Dante);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali