• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluoro

di Francesca Turco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fluoro

Francesca Turco

L'elemento che reagisce con tutti gli altri

Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma molti composti utili. Tutti abbiamo in casa composti del fluoro: è presente nelle padelle, nel frigorifero e nel dentifricio; dobbiamo imparare quindi a utilizzarlo senza pericoli per noi e per l'ambiente

Gas, padelle …

Il fluoro è un elemento chimico, cioè uno dei circa novanta tipi fondamentali di atomi che compongono tutto il nostro mondo e l'intero Universo.

Il fluoro come elemento è un gas di colore giallino, formato da molecole biatomiche, perciò di formula F2. È un gas pericoloso perché è molto velenoso: se viene respirato uccide. Il fluoro nasconde anche altri pericoli: si unisce con quasi tutti gli altri elementi per formare composti e spesso lo fa in modo rapido e violento, con forte aumento di temperatura e, a volte, con esplosioni. In natura il fluoro si trova sempre unito ad altri elementi ed è molto difficile separarlo; il chimico che per primo riuscì a isolarlo fu il francese Henri Moissan, premiato per i suoi lavori sul fluoro nel 1906 con il premio Nobel per la Chimica.

Quando il fluoro è unito ad altri elementi generalmente esaurisce la sua pericolosità: molti composti del fluoro non sono tossici e sono usati in diverse applicazioni industriali. In ogni casa ci sono composti del fluoro: uno di questi è il teflon, lo strato scuro all'interno delle padelle che impedisce ai cibi di attaccarsi. Tuttavia queste padelle non devono però essere messe sul fuoco senza contenuto perché scaldandosi potrebbero produrre sostanze velenose.

...e frigoriferi

I gas chiamati freon o CFC (perché sono composti di cloro, fluoro e carbonio) sono stati prodotti in questi ultimi decenni in enormi quantità per essere utilizzati come refrigeranti nei condizionatori e nei frigoriferi e come propellenti per le bombolette spray. Pur non essendo pericolosi per l'uomo questi gas sono molto dannosi per l'ambiente: sono i principali responsabili del buco nell'ozono.

Quando viene usata una bomboletta spray il suo contenuto di gas propellente finisce nell'atmosfera. Per questo, da qualche anno, si fabbricano bombolette che riportano l'indicazione "non contiene gas dannosi per l'ozono", con la quale il fabbricante comunica che il suo prodotto non contiene freon. L'uso del freon come refrigerante è meno dannoso perché il gas è rinchiuso dentro al circuito di raffreddamento del frigorifero o del condizionatore e in queste condizioni non causa problemi. L'importante è che, quando l'apparecchio viene rottamato, venga chiamata un'azienda specializzata per la raccolta dei rifiuti che preleverà l'apparecchio recuperando il gas contenuto.

Per fermare l'immissione di freon nell'atmosfera molti paesi industrializzati hanno firmato un accordo (a Copenaghen nel 1992) per ridurre progressivamente l'uso di questi gas.

Dentifrici al fluoro? No grazie

Il fluoro è indispensabile per la buona salute dei denti, così come delle ossa. Altri composti del fluoro (i fluoruri) vengono quindi aggiunti ai dentifrici per prevenire la carie, ma sarebbe meglio evitare di farlo. Infatti il fluoro è contenuto in molti cibi e una dieta equilibrata serve a fornirci tutto il fluoro di cui abbiamo bisogno. Non è quindi necessario aggiungerne altro attraverso il dentifricio, anzi può essere piuttosto pericoloso perché un eccesso di fluoro fa decisamente male: rovina i denti e le ossa, che diventano fragili e si rompono facilmente (fluorosi), e può addirittura danneggiare il sistema nervoso. È vero che solitamente il dentifricio non viene ingerito e quindi il fluoro che contiene si deposita direttamente sui denti e non finisce nello stomaco. Però molti dentifrici hanno un buon sapore e spesso i bambini lo ingoiano, assumendo così troppo fluoro. Anche le pastiglie al fluoro che spesso vengono date ai bambini per far crescere i denti sani dovrebbero essere usate solo nei casi di gravi carenze di questo elemento e dietro consiglio del medico.

Vedi anche
dentifricio Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I dentifricio che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse e costituite quasi tutte da carbonato di calcio precipitato, carbonato di magnesio o da altri ... Henri-Ferdinand-Marie Moissan Moissan ‹muasã´›, Henri-Ferdinand-Marie. - Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimica organica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici e organici del fluoro e isolò (1886) lo stesso elemento ... radon (o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo di dimezzamento di 3,8 giorni, in radio A. ● Fu scoperto da M. Curie e E.F. Dorn (1898). Suoi isotopi ... berillio Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero (densità 1,85 g/cm3), grigiastro, con alto punto di fusione (1284 °C).  ● La metallurgia del berillio ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per fluoro
  • fluoro
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui ...
  • fluoro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per una dose cumulativa giornaliera di 0,05÷0,07 mg/kg di peso corporeo. Le acque potabili italiane ne contengono ...
  • Fluoro
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa e nei denti. Secondo i più recenti standard nutrizionali non è da considerarsi un nutriente essenziale, ma ...
  • fluoro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 19, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 d). Appartiene alla colonna ...
  • FLUORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 571) Eugenio MARIANI Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto per alcuni suoi composti naturali od artificiali: fluoruro di calcio, criolite, ecc. usati in ceramica, ...
  • FLUORO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il punto di fusione è -2230 e il punto di ebollizione -187°. La densità di vapore (H2 = 2) è 37,7; la sua molecola ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
flüòro-
fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
flüòro
fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali