• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondaco

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

fondaco


Nel Medioevo e nell’Età moderna, edificio dove i mercanti forestieri depositavano le merci, commerciavano e spesso anche dimoravano. I mercanti dei f. erano in genere tutelati dagli Stati di provenienza, che ne nominavano i capi, o consoli, e cercavano di ottenere per essi franchigie e immunità di vario genere. Dal 1288 a Venezia esisteva il f. dei tedeschi.

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria.  ● Capitale dei Camerti, ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... gabella Termine usato fin dal Medioevo per indicare varie forme di contribuzione (gabella grossa o maggiore, con riferimento a quelle più importanti, e, in contrapposto, gabella minuta, piccola o gabelletta). Col tempo il significato andò restringendosi alle imposte o dazi di consumo. gabella delle bestie Anticamente, ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Altri risultati per fondaco
  • fondo
    Enciclopedia on line
    Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Il fondo come proprietà terriera Nel significato di proprietà terriera il f. comprende sia terreni sia case (distinguendo fondi rustici e fondi urbani) oppure in senso ristretto solo ...
  • FONDACO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dall'ar. funduq "magazzino, locanda") Anna Maria Ratti Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, più noto sotto il nome di dogana. Fondaco fu anche detto l'edificio (generalmente a un solo piano) annesso ...
Vocabolario
fóndaco
fondaco fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, non com. -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità...
èndica
endica èndica s. f. [dal lat. tardo enthēca, enthĭca, dal gr. ἐνϑήκη], ant. – Fondaco, magazzino: apersono l’endiche ..., e davano il buon grano a soldi 25 lo staio (M. Villani); anche incetta, spec. nella frase fare endica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali