• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondo etico

di Giovanna Nicodano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondo etico

Giovanna Nicodano

Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione e. esclude o include titoli nel portafoglio sulla base di tali motivi. I  metodi di selezione negativa identificano alcune pratiche che non devono essere svolte dai destinatari dell’investimento.

La selezione etica

Uno dei primi f. e. statunitensi nel 19° sec., di orientamento protestante, non investiva in società coinvolte nella fabbricazione di tabacco, alcol e gioco d’azzardo. I f. che rispettano la legge islamica evitano anche le società finanziarie e quelle che commercializzano i maiali. Con la selezione positiva si possono scegliere titoli di aziende che applicano codici e. di comportamento nei confronti degli stakeholder (➔). Nel caso di emittenti sovrani, si possono privilegiare quelli che aderiscono alle convenzioni internazionali sui diritti umani, nei quali vigono sistemi democratici, non è praticata la pena di morte e si applicano leggi severe contro lo sfruttamento del lavoro minorile. I f. ‘verdi’ includono nel portafoglio società impegnate a rispettare l’ambiente. Un f. e. può anche orientare la gestione all’attivismo, che mira a incrementare la responsabilità sociale delle imprese in portafoglio tramite il dialogo con i loro dirigenti, la presentazione di mozioni durante le assemblee degli azionisti e l’esercizio del diritto di voto.

Gli strumenti etici di selezione

Per attuare la selezione e., il f. e. può far ricorso a un comitato interno, a una società di consulenza esterna, a rating o a indici etici. Il comitato interno, i cui membri dovrebbero essere selezionati in base ai criteri morali condivisi dai sottoscrittori, può avere un ruolo consultivo, di controllo o di gestione. I consulenti e. esterni svolgono, per conto del f. e., le analisi e i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire in base alla redditività e al rischio attesi. Le agenzie di rating e. sono organismi che formulano, per ogni impresa analizzata, una valutazione sintetica che condensa tutte le informazioni rilevanti, cioè il rating e. al quale il mercato dà fiducia in virtù della reputazione di cui gode l’agenzia stessa. Gli indici e. nascono dalla riclassificazione, sulla base di criteri condivisi, dei principali indici di borsa utilizzati dai gestori. Segnalano l’andamento del segmento e. del mercato di riferimento attraverso la media ponderata dei prezzi dei titoli e. negoziati. Tra questi si annoverano il Dow Jones Sustainability Index, l’Ethical Euro Index, il FTSE4Good Index Series.

La gestione e. comporta vincoli e oneri. È quindi possibile che i f. e. presentino minori rendimenti, in rapporto al rischio assunto, rispetto a un f. tradizionale. La maggior parte degli studi riscontra però che le performance medie dei f. e. e dei f. comuni tradizionali si equivalgono. All’interno dei f. e., l’attenzione alla responsabilità sociale d’azienda tende ad aumentare i rendimenti, quella ad altri criteri tende a diminuirla.

Vedi anche
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... aretè aretè Parola greca (ἀρετή) che in origine significava la capacità di qualsiasi cosa, animale o persona di assolvere bene il proprio compito: così c’è un’arete dell’arco, un’arete del cavallo ecc. Di qui il successivo accostamento al tema semantico del latino virtus (questa infatti non è che l’arete del ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ...
Tag
  • FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO
  • SELEZIONE NEGATIVA
  • MEDIA PONDERATA
  • GIOCO D’AZZARDO
  • DIRITTI UMANI
Altri risultati per fondo etico
  • moralità
    Enciclopedia on line
    moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ...
  • MORALITÀ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, che attribuivano simboli morali alle pietre preziose e agli animali, opere cosmologiche quali l'Imago ...
Vocabolario
investimento etico
investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi la prossima frontiera per le...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali