• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondo


Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.

Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio

Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge o dalla volontà del proprietario. Possono avere solo autonomia contabile o essere riconosciuti come persona giuridica avente non di rado come unica finalità la gestione. Ne fanno parte: i sinking fund, f. costituiti da uno Stato o altro ente pubblico o impresa privata per accumulare risorse finanziarie da destinare al rimborso del debito obbligazionario sia alla naturale scadenza sia anticipatamente mediante riacquisto sul mercato; i f. neri, f. di enti o imprese non iscritti in bilancio e oggetto di contabilità separata e occulta, spesso impiegati per sovvenzionare attività o operazioni illegali o al limite della legalità; i f. patrimoniali, che sono un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 151/1975) in sostituzione del patrimonio familiare. Il f. patrimoniale può essere costituito sia prima sia durante il matrimonio da uno o da entrambi i coniugi per atto pubblico, o da un terzo, anche per testamento; con la costituzione del f. si vincolano determinati beni che vengono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. Il f. cessa a seguito dell’annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio. Del medesimo tipo sono: i f. di dotazione, patrimonio originario degli enti morali o anche complesso dei beni che un istituto di credito assegna a una sua sezione autonoma per il compimento delle sue specifiche operazioni; i f. di rotazione, tipicamente costituiti presso enti pubblici economici per sostenere iniziative specifiche sfruttando il principio della rotazione, impiegati per finanziamenti a tasso agevolato e utilizzati per incentivare altri progetti man mano che vengono rimborsati. Rientra in questa categoria anche il f. di rotazione per la solidarietà alle vittime di reati di tipo mafioso. I f. segreti sono speciali stanziamenti nel bilancio dello Stato destinati a coprire spese di carattere riservato, per le quali il rendiconto è generico e non documentato. Il F. sociale europeo, sorto nel 1957 nell’ambito della CEE, favorisce, attraverso opportuni finanziamenti, la mobilità territoriale e professionale dei lavoratori.

Fondi costituenti posta contabile

Tipicamente collocati nella sezione del passivo o del netto dello stato patrimoniale, si distinguono in: f. speciali, indicati dalla legge finanziaria e iscritti nello stato di previsione della spesa del ministero dell’Economia e delle Finanze per far fronte a spese derivanti da progetti di legge, che si prevede possano essere approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale per il perseguimento degli obiettivi indicati nel documento di programmazione economico-finanziaria (➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento); f. di riserva per spese impreviste, speciale capitolo del bilancio dello Stato italiano iscritto nello stato di previsione delle spese di parte corrente del ministero dell’Economia e delle Finanze; f. di riserva per spese obbligatorie e d’ordine, altro specifico capitolo del bilancio dello Stato italiano dal quale, durante l’esercizio finanziario, possono prelevarsi somme occorrenti per il pagamento di residui passivi o per aumento di stanziamenti di capitoli di spese obbligatorie e d’ordine. Fra le poste contabili di un’impresa hanno grande rilevanza i f. che rappresentano rettifiche di poste dell’attivo o del passivo, come i vari f. ammortamento, i f. rischi, il f. svalutazione crediti, il f. rivalutazione impianti e i f. che rappresentano quote del capitale netto, come alcuni f. di riserva (legale, statutaria ecc.).

Appartengono ai  f. che operano da intermediario finanziario con fini specifici il f. comune di investimento (➔), il f. pensione (➔) e i trust (➔).

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria.  ● Capitale dei Camerti, ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Vocabolario
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
fondo verde
fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali