• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Margrabe, formula

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Margrabe, formula


Formula del prezzo di una particolare opzione esotica di tipo europeo. L’opzione, detta anche di scambio, consente al suo detentore di scambiare alla scadenza un titolo rischioso (per es., consegnare il titolo numero 2) contro un altro (numero 1). Indicando con Ai(T) il prezzo di mercato alla scadenza T di un titolo, il saldo a tale data dell’opzione è max[0; A1(T)−A2(T)]= [(A1(T)−A2(T)]+. Nell’ipotesi che i titoli distribuiscano un flusso continuo di dividendi a intensità qi e che i loro prezzi seguano un moto browniano (➔ browniano, moto) geometrico con volatilità costanti σ1 e σ2 e coefficiente di correlazione istantaneo fra i due pari a ρ, risulta, grazie ad argomentazioni analoghe a quelle alla base della formula di Black-Scholes (➔ Black-Scholes, formula di), e utilizzando come numerario il titolo numero 2, che il prezzo corrente dell’opzione di scambio è pari a: A1exp(−q1T)N(d1)−A2exp(−q2T)N(d2), dove A1 e A2 sono i prezzi correnti dei due titoli, N(d) è il valore in d della cumulata (➔) della distribuzione normale standardizzata e

d

1=(In(A1/A2)+(q2−q1+(1/2)σ2)T)/σ(T1/2);

d

2=d1− σ(T1/2); σ=(σ21+σ22‒2ρσ1σ2)1/2.

Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulare¹
formulare1 formulare1 agg. [der. di formula]. – Di formula o di formule, costituito di formule: linguaggio f., dei notai, della liturgia, della poesia epica greca; letteratura f., raccolta di formule giuridiche o notarili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali