• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTIFICAZIONE

di S. Coccia - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

FORTIFICAZIONE

S. Coccia

Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti nelle fonti, a partire dal sec. 6°, sono le voci castra, castella, burgi e turres per indicare i siti fortificati (Ravegnani, 1983). In quell'epoca, del resto, il concetto stesso di città era strettamente legato alla presenza delle mura, come è evidente per es. nelle opere di Procopio.L'uso di fortificare insediamenti urbani o rurali oppure siti di valore precipuamente strategico, che caratterizzò profondamente il paesaggio medievale, venne ereditato dal mondo romano, così come i principali elementi delle tecniche fortificatorie. Nelle aree dell'Europa centrosettentrionale che rimasero ai limiti della romanizzazione le f. mantennero invece, fino almeno al sec. 10°, i caratteri tecnici propri della tradizione preromana, come la costruzione di opere di terra, palizzate di legno o di murature a secco.A partire dal sec. 3°, a seguito delle prime avvisaglie della crisi dell'Impero, vennero realizzati vasti interventi di f. o rifortificazione dei centri urbani e dei sistemi difensivi dei confini dell'Impero. Tali interventi impressero un duraturo assetto all'aspetto delle città della Gallia, della penisola iberica, delle province danubiane e dell'Italia, dove la stessa Roma venne fortificata con una nuova cinta muraria, iniziata dall'imperatore Aureliano nel 271. Gli interventi costruttivi sancirono molto spesso la riduzione delle aree urbane - che in molti casi subirono nei secoli successivi ulteriori contrazioni - e furono caratterizzati dal ricorso a materiale edilizio di recupero e al riuso delle preesistenze. Le strutture di f. urbana erano caratterizzate da muri di grande spessore, nei quali si aprivano porte e posterule, e da torri aggettanti, più alte delle mura, poste a distanza regolare. I diversi elementi erano collegati da camminamenti coperti, o semplicemente difesi dalle merlature, che permettevano alle truppe di percorrere rapidamente e con minori rischi il perimetro murario, spesso circondato da fossati.Dalla Tarda Antichità vennero realizzati sistemi difensivi lungo le nuove aree di frontiera, quali in Italia quelli dell'arco alpino, ereditati fra i secc. 5° e 6° dai Goti, che realizzarono anche altre f. (Settia, 1994). Nelle regioni rimaste, o ritornate nel sec. 6°, sotto la dominazione bizantina venne attuato un piano di costruzioni e di restauri sia di cerchie cittadine sia di sistemi difensivi, basato su fortezze, delle quali rimangono consistenti resti archeologici, specialmente nel Medio Oriente e nell'Africa settentrionale (Durliat, 1981; Ravegnani, 1983). Durante il periodo altomedievale continuò la costruzione di f. nell'Occidente mediterraneo e nell'Europa centrosettentrionale. In area longobarda sono noti interventi di f. in ambito urbano e la costruzione di sistemi difensivi sul confine con i territori bizantini, organizzata dai duchi di Benevento (v. Castello).Nell'Europa centrosettentrionale, ancora interessata da importanti movimenti migratori, vennero realizzati sistemi di f. che adottarono con assoluta prevalenza terra e legno, rilevati in gran parte grazie alle fotografie aeree e alle indagini archeologiche. In Danimarca restano importanti tracce di questi sistemi, per es. il Danevirke, risalente, secondo recenti analisi dendrocronologiche, al 737 ed edificato per la pressione degli Slavi nel meridione del paese.La crisi dell'impero carolingio determinò la necessità di nuovi interventi di f., realizzati anche in seguito alle aggressioni musulmane dal mare. In questo contesto vanno viste, in area romana, la costruzione della cittadella fortificata di Gregoriopoli presso Ostia (840 ca.), della civitas Leoniana, realizzata da Leone IV (847-855) intorno alla basilica di S. Pietro in Vaticano, e della città di Leopoli (854), nell'entroterra di Centumcellae (Pani Ermini, 1992). La cinta vaticana trova chiari riferimenti architettonici nelle mura aureliane, nonostante la riduzione delle dimensioni rispetto al modello tardoantico e la scarsa qualità delle tecniche edilizie impiegate (Gibson, Ward Perkins, 1979).A partire dagli ultimi decenni del sec. 9°, ma specialmente dai secc. 10° e 11°, si affermò il fenomeno dell'incastellamento, consistente nella nascita di insediamenti fortificati sorti per iniziativa signorile in ambito rurale, generalmente su siti elevati e naturalmente difesi. L'incastellamento, che ebbe luogo in una fase di riorganizzazione politico-economica dei territori rurali, favorì la concentrazione della popolazione ed ebbe come diretta conseguenza la nascita di nuovi centri di potere signorile. Tali centri erano fortificati mediante fossati e muri di cinta, lungo i quali erano disposte torri a pianta quadrangolare o 'a gola', che racchiudevano l'abitato, mentre la sommità del castello era occupata da una torre, talvolta associata a un palatium, circondata da un ulteriore recinto, che isolava la zona militare e signorile.Anche in ambito urbano dai secc. 11° e 12° si assistette a una ripresa degli interventi di f. con la costruzione o il restauro, nel caso di insediamenti fortificati in età romana, di cinte murarie poste a difesa dei centri cittadini emergenti e in continua espansione (v. Città).Dal sec. 12° gli sviluppi delle tecniche militari d'attacco, accanto all'esperienza maturata durante le prime crociate, portarono al perfezionamento delle strutture difensive e all'incremento della complessità dell'architettura militare. Un ulteriore momento di sviluppo delle tecniche fortificatorie avvenne infine a partire dalla metà del sec. 15°, in concomitanza con la diffusione delle armi da fuoco; in questa fase divennero più comuni le strutture murarie 'a scarpa', aumentarono gli spessori delle murature e diminuì l'altezza delle torri e delle cortine, allo scopo di offrire un bersaglio minore ai colpi degli assedianti.

Bibl.: R.A. Brown, English Medieval Castles, London 1954 (19622); R. Huber, R. Rieth, Burgen und feste Plätze. Der Wehrbau vor Einführung der Feuerwaffen/ Châteaux-Forts et Places Fortes. L'architecture militaire avant l'introduction des armes à feu (Glossarium artis, 1), Tübingen-Strasbourg-München 1971 (19772); G. Schmiedt, Città e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, I documenti, Torino 1976, pp. 121-260; G. Fournier, Le château dans la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, Paris 1978; S. Gibson, B. Ward-Perkins, The Surviving Remains of the Leonine Wall, Papers of the British School at Rome 47, 1979, pp. 30-57; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest. An Account of the Military History and Archaeology of the African Provinces in the Sixth and Seventh Centuries, London 1981; Habitats fortifiés et organisation de l'espace en Méditerranée médiévale, "Actes de la Table ronde, Lyon 1982", a cura di A. Bazzana, P. Guichard, J.M. Poisson, Lyon 1983; S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storia bizantina e slava, 1), Ravenna 1983; Castelli, storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984; Castrum 2. Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens. Les méthodes et l'apport de l'archéologie extensive, "Actes de la Rencontre, Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988; Castrum 3. Guerre. Fortification et habitat dans le monde méditerranéen au Moyen Age, "Colloque, Madrid 1985", a cura di A. Bazzana, Roma-Madrid 1988; Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamento medievale. Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di R. Francovich, M. Milanese, ArchMed 16, 1989; L. Pani Ermini, Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, II, pp. 485-530; A.A. Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1994, pp. 101-131.S. Coccia

Vedi anche
cittadella Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio detto bastionato, sviluppatosi dalla fine del 15° sec. e basato sulla corrispondenza degli andamenti ... merlo Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie. ● Nel Medioevo i merlo, alternati a intervalli per lo più di pari ampiezza, costituirono il motivo terminale non soltanto delle ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... incastellamento Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni e la loro gerarchizzazione all’interno di vere e proprie circoscrizioni, portando così alla nascita ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • TARDA ANTICHITÀ
  • ALTO MEDIOEVO
  • MEDIO ORIENTE
  • ARCO ALPINO
Altri risultati per FORTIFICAZIONE
  • fortificazione
    Enciclopedia on line
    Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ...
  • fortificazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono a mano a mano con contrafforti, torri, fossati, avancorpi; un tipo simile di f. si riscontra in tutte le popolazioni ...
  • FORTIFICAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo MANGANONI Cenni generali. - È quella parte dell'arte militare che insegna ad approfittare delle condizioni offensive ...
Vocabolario
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia...
fortificativo
fortificativo agg. [der. di fortificare], non com. – Atto o tendente a fortificare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali