• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosforo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fosforo


Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. Possiede la proprietà di emettere radiazioni luminose per chemiluminescenza. Come elemento esiste in diverse forme cristalline allotropiche: f. bianco (o giallo), rosso, nero, violetto. Il f. comune, detto giallo o bianco, è la varietà di f. più reattiva, si combina con quasi tutti gli elementi, brucia all’aria già a circa 40 °C con intenso sviluppo di luce e di calore ed è fortemente velenoso.

Ruolo biologico

Elemento indispensabile per la vita, il f. è presente in tutti gli organismi viventi. Si trova come fosfato inorganico solubile disciolto nei liquidi organici, in cui funziona come sistema tampone, concorrendo a mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo; oppure, sotto forma di fosfato di calcio insolubile, nelle ossa e nei denti. È contenuto inoltre in numerosissimi composti organici: fosfoproteine, fosfolipidi, acidi nucleici, ATP; in quest’ultimo composto, i radicali fosforici rappresentano la fonte primaria di energia per le cellule. Il fabbisogno medio giornaliero di f. per l’adulto è di 0,8÷1,5 g, mentre per i soggetti in accrescimento, durante la gravidanza e l’allattamento è necessario un apporto maggiore (1÷1,5 g). Sono particolarmente ricchi di f. il formaggio, le uova, la carne, il latte. Il metabolismo del f. è strettamente connesso a quello del calcio ed è influenzato dalla vitamina D, dalla calcitonina e dal paratormone. L’eliminazione avviene soprattutto per via urinaria, in forma di fosfati. L’elemento viene talvolta impiegato in terapia nella forma isotopica radioattiva 32P, per la cura di alcune policitemie.

Tossicologia

Il f. bianco è un veleno molto potente in grado di causare la morte per intossicazione acuta, con dosi anche molto piccole (ordine di grandezza 1 mg/kg di massa corporea). L’avvelenamento acuto provoca nausea, vomito e ipotensione, seguiti da lesioni a carico del sistema nervoso centrale, emorragie, atrofia acuta del fegato. Nel caso di intossicazione cronica (o fosforismo, malattia per lo più professionale) si riscontra un quadro sintomatologico simile, ma con intensità meno drammatica; peculiare è l’interessamento osseo (necrosi della mandibola e delle ossa mascellari, ➔ fosfonecrosi). La terapia dell’intossicazione acuta comprende i normali presidi terapeutici antishock e l’uso di sostanze che bloccano l’ulteriore assorbimento del f., facilitando l’evacuazione di quanto è ancora rimasto dentro l’organismo.

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ...
Altri risultati per fosforo
  • fosforo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire ...
  • fosforo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco Un elemento chimico vitale e … diabolico! Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma di fosfato, è indispensabile alla vita sia dei vegetali sia degli animali, e quindi dell'uomo. Ma così come ...
  • Fosforo
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal greco ϕωσϕόρος, "portatore di luce", gli venne attribuito per la proprietà di emettere radiazioni luminose per ...
  • fosforo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi, di simb. P, numero atomico 15, peso atomico 30.98 e raggio atomico 1.10 Å, scoperto nel 1669 ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 769) Sergio FUMASONI Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e della tecnica. In essi il gruppo o i gruppi organici sono legati all'atomo o agli atomi di f. mediante legami ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta per ricercare una sostanza capace di trasmutare metalli ignobili in oro, notò nel collo della storta una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali