• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fosforo


fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi, di simb. P, numero atomico 15, peso atomico 30.98 e raggio atomico 1.10 Å, scoperto nel 1669 da H. Brand nel residuo dell'evaporazione delle urine; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 31, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 e). Del f. sono note diverse forme allotropiche: f. bianco (o giallo), f. rosso, f. nero (o violetto), ecc. Il f. comune, detto f. giallo, è un solido bianco, ceroso, insolubile nell'acqua, che ha due modificazioni, α e β, con temperatura di transizione di -3.8 °C; è la varietà più reattiva: si combina con quasi tutti gli elementi, separa molti metalli dai loro sali e si accende all'aria a circa 40 °C formando anidride fosforica P₂O₅. Per riscaldamento si trasforma nel f. rosso a reattività chimica minore, che si accende a circa 44 °C; il f. nero si ottiene pure da quello giallo per riscaldamento sotto elevatissime pressioni: ha colore grigio metallico, aspetto simile alla grafite e bassa solubilità. Il f. si rinviene solo come composto in diversi minerali (monazite, apatiti), nelle ossa degli animali e nei composti organici.

Principali proprietà del fosforo

Calore spec. [103 J kg-1 K-1]

bianco α 0.25 (25 °C)

rosso 0.66 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1]

bianco α 1.25 10-4 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1]

bianco α 0.236 (25 °C)

nero 12.1 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p3

Durezza [Mohs] 0.5

Energia di ionizzazione [eV] (I)10.49;(II)19.72

Entalpia di fusione [103 J kg-1] (bianco α) 20.09

Entropia termica mol. [J K-1 mol-1]

bianco α 41.08 (25 °C)

rosso 22.80 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3]

bianco α 1.82

rosso 2.20

nero 2.25÷2.69

Resistività elettr. [10-8 ž m]

bianco α 1017 (11 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.16

Strutt. crist. (298 K) (nero) romb.base centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.31;b=10.4;c=4.37)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem]

rosso - 20.8

nero - 26.6

Temperatura di ebollizione [K] bianco α 553

Temperatura di fusione [K] bianco α 317.2

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... Hennig Brand Brand ‹-nt›, Hennig. - Alchimista (sec. 17º) di Amburgo; distillando il residuo dell'evaporazione dell'urina scoprì (1669) l'elemento chimico fosforo (da lui detto "fuoco freddo" per i fenomeni luminosi che accompagnano la sua ossidazione). acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per fosforo
  • fosforo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire ...
  • fosforo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. Possiede la proprietà di emettere radiazioni luminose per chemiluminescenza. Come elemento esiste in diverse ...
  • fosforo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco Un elemento chimico vitale e … diabolico! Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma di fosfato, è indispensabile alla vita sia dei vegetali sia degli animali, e quindi dell'uomo. Ma così come ...
  • Fosforo
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal greco ϕωσϕόρος, "portatore di luce", gli venne attribuito per la proprietà di emettere radiazioni luminose per ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 769) Sergio FUMASONI Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e della tecnica. In essi il gruppo o i gruppi organici sono legati all'atomo o agli atomi di f. mediante legami ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta per ricercare una sostanza capace di trasmutare metalli ignobili in oro, notò nel collo della storta una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali