• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte

Mario Menghini

Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese per qualche tempo in patria all'esercizio della sua professione, e nel 1782 fu dal granduca Pietro Leopoldo nominato visitatore dei beni dell'Ordine di S. Stefano in Pisa, quindi (1788) soprintendente alle colmate di Val di Chiana. Ferdinando III, succeduto (1791) al padre, chiamato al trono d'Austria, incaricò il F. di studiare le saline di Volterra, quindi (1792) di partecipare alle discussioni intorno al commercio dei grani e all'arte della seta, dimostrando l'utilità del libero scambio, di cui era fervido sostenitore. Nel 1796 fu nominato ministro degli Esteri in Toscana, ma tre anni dopo, per le vicende politiche derivate dalle invasioni francesi, si ritirò in Sicilia. Tornato poco dopo a Firenze, si tenne a vita privata; dopo il trattato di Lunéville il re d'Etruria, Lodovico I, lo chiamò al Consiglio di stato, ma il F. non accettò quell'ufficio, preferendo attendere agli studî. Nel 1805 ebbe la nomina a tenente generale delle truppe toscane, quindi, insieme con Tommaso Corsini, fu inviato a Milano per assistere all'incoronazione di Napoleone I a re d'Italia. Tornò a Firenze, tenendosi in disparte, fino a quando Napoleone I lo chiamò a Parigi per comprenderlo fra i senatori dell'Impero, e per affidargli importanti missioni, fra cui quella di presiedere (1811) una commissione di matematici francesi, incaricati di studiare un piano di bonifica dell'Agro romano e delle Paludi Pontine. Ottenne in ricompensa dei suoi servizî il titolo di conte.

Tornato a Firenze dopo il tramonto napoleonico, il F. fu da Ferdinando III nominato primo ministro (1815). Governò la Toscana con il principe Neri Corsini, e pure mantenendo il granducato in uno stato di torpore, seppe talvolta contrastare le imposizioni del gabinetto di Vienna. Mantenne il paese in uno stato di costante prosperità economica.

Bibl.: M. Cabany, Le comte V. F., lieutenant général, Ministre de la guerre et Ministre des affaires étr. en Toscane, Parigi 1845; G. Sforza, Il granduca di Toscana e i suoi vecchi ministri, in Rass. stor. del Risorgimento, 1920.

Vedi anche
Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima ... Francesco Cempini Uomo politico toscano (Terricciola 1775 - Firenze 1853), avvocato, nel 1814 fece parte della commissione per il riordinamento legislativo del granducato. Consigliere alle Finanze nel 1824, nel 1845 successe a Neri Corsini come segretario di stato e nel 1848 fu presidente del senato. Devoto al granduca, ... Val di Chiana Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. ● Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo ... Leopòldo II granduca di Toscana Leopòldo II granduca di Toscana. - Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di ...
Tag
  • SALINE DI VOLTERRA
  • TOMMASO CORSINI
  • PIETRO LEOPOLDO
  • PALUDI PONTINE
  • FERDINANDO III
Altri risultati per FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
  • Fossombroni, Vittorio, conte
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista (Arezzo 1754-Firenze 1844). Agronomo e ingegnere, nominato (1788) dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo soprintendente alle colmate di Val di Chiana, fu creato (1796) da Ferdinando III ministro degli Esteri. Costretto nel 1799 dall’invasione francese ad andare in esilio in Sicilia, tornò ...
  • Fossombróni, Vittorio, conte
    Enciclopedia on line
    Statista toscano (Arezzo 1754 - Firenze 1844). Agronomo e ingegnere, nominato nel 1788 dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo soprintendente alle colmate di Val di Chiana, fu creato nel 1796, da Ferdinando III, ministro degli Esteri. Costretto nel 1799 dall'invasione francese a esulare in Sicilia, ...
  • FOSSOMBRONI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Carlo Pazzagli Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli. Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della giovinezza del F. e dell'educazione ricevuta ad Arezzo sotto l'attento controllo del padre, colto antiquario, studioso ...
Vocabolario
fossombrònia
fossombronia fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali