• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOTOSFERA

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOTOSFERA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e σϕαῖρα "sfera")

Giorgio Abetti

Il disco luminoso del Sole, visto con l'occhio nudo o sulle fotografie, è la proiezione del globo solare ed è chiamato la fotosfera; la sua luminosità diminuisce rapidamente dal centro ai lembi. La causa di questa diminuzione di splendore dev'essere dovuta alla presenza di un'atmosfera solare assorbente, il cui potere di assorbimento cresce verso la superficie del Sole a causa della densità crescente. Nel caso del Sole l'assorbimento presso la circonferenza è così intenso, che soltanto circa il 13% dei raggi violetti sono trasmessi; la percentuale dei raggi blu, verdi e gialli trasmessi cresce progressivamente fino al 3000 nel caso dei raggi rossi. La fotosfera non è tutta uniformemente illuminata, ma presenta una granulazione ben definita, con numerosi granelli più luminosi e più oscuri, interrotti alle volte dalla presenza di macchie (v.) o di facole (v.). La granulazione si vede meglio al centro del disco; presso i lembi, dove i raggi emergenti perdono molto della loro luce a causa della loro inclinazione rispetto alla superficie, questa apparenza va rapidamente perdendosi. I nuclei della granulazione sono di solito rotondi, ma in vicinanza delle macchie essi divengono più o meno oblunghi; il loro diametro non sorpassa mai un secondo d'arco. La granulazione è così diversa e la sua visibilità così dipendente dalle condizioni atmosferiche, che uno studio delle sue variazioni e del movimento dei nuclei è molto difficile tanto visualmente quanto fotograficamente (v. sole).

Vedi anche
facola In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le facola sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo minore la luminosità della fotosfera, hanno maggior risalto per contrasto sul fondo. Le facola ... granulazione astronomia granulazione del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare (eccetto regioni particolari, come i pori e le macchie). La granulazione è un effetto dei ... màcchia solare màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del calore generato nel nucleo sia ostacolato nelle macchia solares. dagli intensi campi magnetici che qui hanno sede. La durata ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ...
Tag
  • FACOLE
Altri risultati per FOTOSFERA
  • fotosfera
    Enciclopedia on line
    Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più interna, e la cromosfera, più esterna), tuttavia al livello della f. la radiazione emessa dalle regioni ...
  • fotosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fotosfèra [Comp. di foto- (atmo)sfera] [ASF] Regione di una stella costituente la superficie apparente dell'astro, situata tra gli strati interni, la cui radiazione è totalmente assorbita, e lo strato più esterno, poco denso e praticamente trasparente, cosicché la f. appare come una struttura a bordi ...
Vocabolario
fotosfèra
fotosfera fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce quindi l’unica parte visibile dell’astro,...
fotosfèrico
fotosferico fotosfèrico agg. [der. di fotosfera] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fotosfera: fenomeni f., radiazione fotosferica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali