• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fracasso

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fracasso

Vincenzo Valente

La parola esprime il " fragore violento ", che annunzia l'arrivo dell'angelo che aprirà le porte della città di Dite: un fracasso d'un suon, pien di spavento (If IX 65), " un rompimento pieno di paura, quale uno vento generato nelli caldissimi dì di state " (Ottimo).

" Questo dice l'A., per accordarsi con li teologi che dicono che quando l'Angelo viene, prima dà spavento e poi sicurtà " (Buti; così anche Vellutello). Il Castelvetro, invece, non si spiega " come la venuta dell'Angelo dovesse far così gran romore, non venendo né con bomba, né gridando... ". In Pg XIV 137 ed ecco l'altra [voce] con sì gran fracasso, " cum strepitu et rumore quae similis tonitruo fuit " (Serravalle), è il " rimbombo " di voci fragorose, che pronunziano esempi d'invidia punita: " e ben disse, perché ‛ fracasso ' ... significa suono facto per cose ropte, come el tuono " (Landino). Nei due passi il concetto si completa mediante paragoni con fenomeni naturali.

Vocabolario
fracasso
fracasso s. m. [der. di fracassare]. – 1. a. ant. Fracassamento. b. estens., non com. Strage, rovina, distruzione: i f. prodotti da una guerra, da una rivoluzione. 2. a. Rumore violento di cosa che si fracassi o venga fracassata, e in genere...
fracassóso
fracassoso fracassóso agg. [der. di fracasso]. – Che produce grande rumore o baccano: un f. passaggio di autocarri; che musica fracassosa! Per estens., riferito a persona, rumoroso, esuberante. ◆ Avv. fracassosaménte, con grande fracasso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali