• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

framing effect

di Matteo Pignatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

framing effect

Matteo Pignatti

Effetto, sulle scelte degli individui, del modo in cui le alternative sono presentate loro, o incorniciate (detto anche 'di incorniciamento', traduzione del termine inglese framing). L'espressione f. e., introdotta in psicologia per studiare problemi di distorsione cognitiva, è stata applicata alla teoria delle decisioni economiche in condizioni di incertezza dagli psicologi D. Kahneman (➔) e A. Tversky (Choices, values, and frames, «American Psychologist» 1984, 39, 4).

Il framing effect nell'economia comportamentale

Attraverso ingegnosi esperimenti, condotti con la partecipazione di volontari, Kahneman e Tversky hanno mostrato che il processo decisionale individuale non soddisfa, in generale, le ipotesi di razionalità degli agenti economici. In particolare, secondo il f. e., un agente cambia decisione di fronte allo stesso problema di scelta, se esso viene presentato in modi differenti. Questi risultati sperimentali hanno aperto la strada al filone di ricerca che va sotto il nome di economia comportamentale (➔), comprendente modelli alternativi a quello della razionalità degli agenti. Mentre gli esperimenti in economia tendono a sottolineare la generalità di una situazione e il ruolo degli incentivi monetari, l’approccio psicologico, alla base del f. e., evidenzia la parte svolta dalle motivazioni individuali intrinseche e dai processi mentali in una particolare situazione decisionale.

Esempi di framing effect

Kahneman e Tversky hanno proposto il seguente problema di scelta: comprare in un certo negozio uno stereo per 125 dollari e un calcolatore per 15 dollari, oppure andare in un negozio più lontano, dove il calcolatore è offerto con uno sconto di 5 dollari; in un’altra formulazione, lo sconto di 5 dollari è applicato sullo stereo. Il problema è equivalente, perché il risparmio totale è uguale. Eppure, i risultati di laboratorio hanno mostrato che la quota di individui che scelgono di andare nel secondo negozio è significativamente più alta nel primo caso, in cui lo sconto è applicato sul bene di minore prezzo, e quindi appare più conveniente in termini relativi. Questo semplice risultato viola l’ipotesi di transitività (➔ transitivo) delle preferenze di un agente razionale.

I due studiosi presentano numerosi altri esempi di f. e. nel caso in cui gli individui devono effettuare scelte in condizioni di incertezza. Uno di questi è il seguente. Esistono due cure alternative per una malattia mortale che ha colpito 600 persone: la prima salva la vita di 200 persone; la seconda salva tutti con una probabilità del 33%, oppure nessuno con la restante probabilità del 66%. Un modo alternativo di porre, o incorniciare, il problema consiste nel dire che, nella prima opzione, 400 persone muoiono e, nella seconda, esiste una probabilità del 33% che nessuno muoia e del 66% che tutti muoiano. Eppure, le due formulazioni dello stesso problema hanno prodotto risultati opposti: la grande maggioranza dei partecipanti posti di fronte alla prima ha scelto la prima opzione, e viceversa. In base a questi risultati, Kahneman e Tversky hanno proposto la cosiddetta prospect theory (➔), secondo cui gli individui valutano in modo differente la possibilità di guadagni o perdite, ossia tendono a evitare il rischio di fronte a un evento positivo e, al contrario, a cercarlo di fronte a uno negativo.

Vedi anche
rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • ECONOMIA COMPORTAMENTALE
  • TEORIA DELLE DECISIONI
  • PROSPECT THEORY
  • PSICOLOGI
Vocabolario
skin effect
skin effect 〈skin ifèkt〉 locuz. ingl. (propr. «effetto pelle»), usata in ital. al masch. – 1. In elettrologia, denominazione, di uso internazionale, dell’effetto pellicolare (v. pellicolare). 2. Nell’industria tessile, l’effetto d’orientamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali