• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frammento di Okazaki

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

frammento di Okazaki

Stefania Azzolini

Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in un unico filamento continuo. La sintesi del DNA avviene mediante un processo di replicazione semidiscontinua in cui il filamento guida (detto anche filamento leader o veloce), cresce in direzione 5′-3′, e viene allungato in modo continuo; il filamento copia (detto anche lento o ritardato) cresce, invece, complessivamente nella direzione opposta, 3′-5′, e viene sintetizzato sotto forma di brevi frammenti, i frammenti di Okazaki, ognuno dei quali cresce nella direzione 5′-3′. La sintesi del filamento guida, e di ciascun frammento di Okazaki del filamento copia, inizia con un RNA primer, che viene esteso dalla DNA polimerasi. La serie completa degli eventi che porta alla congiunzione dei frammenti di Okazaki non è totalmente nota ma deve includere la sintesi di un RNA primer, la sua estensione mediante DNA, la rimozione del primer e la formazione di legami covalenti tra i frammenti di Okazaki adiacenti. La sintesi di una frammento termina immediatamente prima del sito in cui inizia l’RNA primer del frammento precedente. Quando l’innesco viene rimosso, si forma un’interruzione che viene poi riempita dalla DNA polimerasi I. La sua attività 5′-3′ esonucleasica rimuove l’innesco di RNA e simultaneamente lo sostituisce con una sequenza di DNA, estesa a partire dall’estremo 3′-OH del frammento di Okazaki successivo. Una volta che l’RNA sia stato rimosso e sostituito, i frammenti di Okazaki adiacenti devono essere congiunti: l’estremo 3′-OH di ciascun frammento è adiacente all’estremo 5′-fosfato del frammento precedente. La saldatura dell’incisione avviene a opera dell’enzima DNA ligasi.

→ Telomeri e stabilità dei cromosomi

Vedi anche
telomero biologia La parte terminale del cromosoma. ● Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo importante nella loro duplicazione e stabilità. Nel 1978 E.H. Blackburn dimostrò che, nel ciliato ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ... nucleotide Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura come prodotti intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • LEGAMI COVALENTI
  • DNA POLIMERASI
  • NUCLEOTIDI
  • CROMOSOMI
  • TELOMERI
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali