• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTINI, Francesco

di Josè Ruysschaert - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTINI, Francesco

Josè Ruysschaert

Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda metà del sec. XV e morto a Roma tra il 1517 e il 1521. A Firenze, il Ghirlandaio lo avrebbe introdotto allo studio della pittura; un certo Antonio a quello della musica, Naldo Naldi a quello della poesia.

Nel 1493 è cappellano, nel 1499 canonico di S. Lorenzo. Nel 1502 lascia Firenze per Roma, dove, nel 1505, addottoratosi, è uno dei cappellani del cardinale di S. Sabina, Fazio Santori.

Tutto quel che si sa dell'A. consiste unicamente nelle indicazioni fornite in tre sue opere stampate nel 1510. A Firenze pubblicò un Memoriale di molte statue e pitture della città di Firenze (esiste anche una copia manoscritta alla Biblioteca Angelica di Roma, 2053). L'operetta fu edita nuovamente a Firenze nel 1863 ed è costituita da una serie di brevi notizie. A Roma, presso lo stampatore Iacopo Mazzocchi, l'A. pubblicò un Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae.

L'opera è divisa in due parti. La prima tratta della città antica, ma 'non è che un adattamento delle guide medievali sull'argomento. La seconda descrive la città moderna ed offre maggior interesse. Benché non sia opera di uno specialista di archeologia, l'Opusculum de mirabilibus presenta ancora importanza per le testimonianze raccolte, soprattutto per la parte contemporanea all'autore. In appendice l'A. aggiunse un De laudibus civitatum Florentinae et Saonensis. L'Opusculum de rnirabilibus fu ristampato a Roma nel 1515 e 1523, a Basilea nel 1519e a Lione nel 1523. La seconda parte fu ancora edita da A. Schmarsow, a Heilbronn nel 1886, mentre più recentemente, nel 1953, a Roma, R. Valentini e G. Zucchetti inserirono larghi estratti di tutta l'opera nel loro Codice topografico di Roma.

La terza opera, pubblicata dallo stesso Mazzocchi, fu un opuscoletto destinato a servire da guida al re Emanuele di Portogallo e apparso col titolo: Septem mirabilia Orbis et Urbis Romae et Florentinae civitatis.

Verso il 1510, stando a quanto dice lo stesso A. in una lettera che serve da prefazione alla sua piccola guida artistica di Firenze, l'A. aveva pronte per la stampa una quindicina di opere, di cui non resta alcuna traccia. Nella prefazione egli parla altresì di un'opera su Le magnificentie et bellezze di Florentia. I titoli di altre opere sono indicati da un suo amico, autore della prefazione all'Opusculum de mirabilibus. Così sappiamo che l'A. aveva scritto un De Urbis stationibus (si tratta delle stazioni della liturgia romana) et reliquiis, un De confessione,un De modo recte vivendi, un De sacramento, una Expositio super orationem Dominicam et super salutationem angelicam. Nell'Opusculum de mirabilibus, lo stesso A. parla di un De musica, di un Opusculum sententiarum pontificum et sapientium e di un De significatione et expositione arboris palmae.

Forse un'altra opera dell'A. non è completamente scomparsa.

Nel colophon dell'edizione del 1510 dell'Opusculum de mirabilibus,lo stampatore Mazzocchi annunzia la pubblicazione "infra paucos dies" di un Epytaphiorum opusculum. Il colophon è datato 4 febbr. 1510. D'altra parte, il titolo della piccola guida destinata ad Emanuele di Portogallo termina con l'indicazione -- che non trova rispondenza nell'opuscolo -- "cum Epytaph. pul." che si può leggere "Epytaphiis pulchris" o correggere in "Epytaphiorum opusculo"; e la guida porta la data del 7 febbr.1510. Infine, nell'Opusculum de mirabilibus sono numerosi i rinvii agli Epitaphia (si noterà che una volta l'A. dichiara di essersi servito della raccolta epigrafica di un volterrano, Giovanni Vettori, non altrimenti conosciuto), che riguardano insieme le iscrizioni antiche e le iscrizioni contemporanee all'A., come l'Opusculum de mirabilibus trattava insieme della Roma antica e della città di Giulio II.

Di fronte a questi dati, si è indotti a credere che non solo l'A. aveva, nel febbraio 1510, composto la sua raccolta di iscrizioni, ma anche che quest'opera era in stampa presso il Mazzocchi. Ora, se quest'opera dell'A. non è mai apparsa, si dà nondimeno il caso che lo stesso stampatore abbia pubblicato nel 1521 degli Epigrammata antiquae Urbis anonimi e che, ristampando, nel 1515, l'Opusculum de mirabilibus,abbia ristampato anche il colophon che annunziava la prossima apparizione dell'Epytaphiorum opusculum;che d'altra parte, il privilegio di stampa degli Epigrammata sia datato 1517; e che infine l'opera dell'A., secondo quanto ci riferisce l'autore, e gli Epigrammata del 1521 presentino analogie di piano. È legittimo perciò credere, sulla base di questi elementi, che l'opera dell'A., nella sua parte antica, abbia servito almeno da nucleo agli Epigrammata anonimi del 1521.

Ma, se nel 1517 il Mazzocchi si decide a stamparla, o almeno se nel 1521 la pubblica effettivamente, si può pensare che l'A. fosse allora già morto. Si noti, però, che questi sono i soli motivi che ci fanno supporre che l'A. sia morto tra il 1517 e il 1521.

Bibl.: Il migliore studio sull'A, è la prefazione di A. Schmarsow alla sua edizione del De mirabilibus novae urbis Romae,Heilbronn 1886; R. Valentini e G. Zucchetti, Codice topografico di Roma,IV, in Fonti per la Storia d'Italia,XCI, Roma 1953, pp. 457-546, danno larghi estratti dell'Opusculum de mirabilibus,facendolo precedere da una breve introduzione che si rifà a Schmarsow. Analogamente C. Olschki, F. A., in Roma,II (1924), pp. 483-490 (dove si troverà tuttavia un'importante correzione a Schmarsow a p. 487 n. 2). Si veda pure Corpus Inscriptionum Latinarum,VI, 1, Berlin 1876, pp. XLVI-XLVII, n. XXI (notizia su F. A.).

Vedi anche
De Màrsanich, Augusto De Màrsanich ‹... -nič›, Augusto. - Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI. Fu deputato dal 1953 e senatore dal 1968 per il MSI, di cui fu anche segretario ... Scoccimarro, Mauro Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. Arrestato nel 1926 con altri dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti ... Grónchi, Giovanni Grónchi, Giovanni. - Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato (1919-26). Presidente della Confederazione dei lavoratori cristiani; sottosegretario ... Domenico Bigordi detto il Ghirlandàio Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il. - Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità elaborate nell'ambito della bottega del Verrocchio e nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PORTOGALLO
  • CARDINALE
  • HEILBRONN
  • OPERETTA
  • COLOPHON
Altri risultati per ALBERTINI, Francesco
  • Albertini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte fiorentino, vissuto dal 1502 a Roma, dove fu cappellano del card. F. Santori, e ivi morto nel 1520 circa. Scrisse un Memoriale di molte statue e picture della città di Florentia (Firenze, 1510) e un Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae (Roma, 1510), prime guide ai monumenti ...
  • ALBERTINI d'Acone, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Scrittore d'arte fiorentino, detto anche "l'Abate". L'A. fu uno dei più illustri antiquarî del sec. XV; visse lungamente a Roma, e vi morì nel 1520. Nel suo Memoriale di molte statue e picture di Florentia (Firenze 1510) dedicato a Baccio da Montelupo, egli stesso ricorda la sua attività artistica: ...
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali