• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caetani, Francesco

di Francesco Frascarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caetani, Francesco

Francesco Frascarelli

Appartenente ai C. di Anagni e figlio di un fratello di Bonifacio VIII, ricevette dallo zio vari benefici, tra cui una signoria nella Campagna e Marittima e la promozione al cardinalato il 17 dicembre 1295. Ebbe un ruolo determinante nel conclave di Perugia del 1305, sostenendo il partito bonifaciano, d'ispirazione decisamente antifrancese e fautore della candidatura di Iacopo Stefaneschi, capeggiato da Matteo Rosso Orsini, in opposizione al partito antibonifaciano che vantava come massimo esponente il filofrancese Napoleone Orsini.

Fu proprio il C. insieme ad altri due cardinali bonifaciani, Pietro Ispano e Leonardo Patrassi, a favorire la conclusione del conclave; questi, durante le trattative tra le opposte fazioni, non ebbero tema di mostrare a un certo momento una qualche propensione per l'arcivescovo di Bordeaux Bertrand de Got, di cui ammiravano il fiero atteggiamento nei riguardi di Filippo il Bello; tale circostanza fu abilmente sfruttata da Napoleone Orsini che dette subito avvio a un intenso lavorio diplomatico. G. Villani (VIII 80) narra di un abboccamento tra il cardinale Francesco C. e il cardinale Nicolò da Prato del partito avverso: e appunto in tale circostanza si sarebbe già decisa la futura elezione di Clemente v. Infatti Napoleone Orsini, una volta ricevute dall'arcivescovo le debite assicurazioni, riuscì a far convergere su di lui i voti del proprio partito e dei tre cardinali bonifaciani; " e la corte n'andò oltre i monti ", commenta il Villani.

Forse sulla scorta di tali notizie alcuni studiosi, come il Vandelli e il Pistelli, ritengono che un controverso passo della lettera di D. ai cardinali italiani (Ep XI 25) faccia riferimento proprio al C. il quale, pur fautore della candidatura di Iacopo Stefaneschi, si sarebbe reso corresponsabile dell'esilio avignonese del papato, favorendo l'elezione di Clemente V; ma la critica più recente non è concorde circa l'identità del personaggio; il Tu quoque che inizia il passo andrebbe riferito al cardinale Iacopo Stefaneschi: così ritiene il Vinay che traduce: " Anche tu, fautore dell'opposta fazione trasteverina "; e così ritiene anche il Morghen, che tuttavia interpreta l'intero brano diversamente: " Anche tu, o Trasteverino, fautore del secondo decreto di condanna ". Non c'è dubbio che in base a quest'ultima interpretazione il riferimento al cardinale Stefaneschi diventa quasi incontestabile; la sua famiglia infatti aveva le case in Trastevere e la tomba nella vicina chiesa di Santa Maria di cui il cardinale Iacopo ebbe il titolo di commendatario da Clemente V.

Quanto detto ora non contribuisce certo a fugare i dubbi circa il personaggio sottinteso dal Tu quoque; tuttavia, scartando anche l'ipotesi di un eventuale riferimento puntuale al C., resta piuttosto facile credere che D. nella stesura dell'epistola abbia tenuto presente lo stesso cardinale, come uno dei maggiori protagonisti di quel conclave, considerandolo forse, più che un ingenuo o un debole, un traditore.

Bibl. - G. Moroni, Dizionario di erudizione eeclesiastica, VI, Venezia 1840, 211-218; G. Vandelli, Le Epistole dantesche, in Dante..., Milano 1921, 108-109; A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1954, 69-124; R. Morghen, Il conclave di Perugia e la lettera di D. ai Cardinali Italiani, in L'Umbria nella Storia, nella Letteratura, nell'Arte, Bologna 1954, 103-124; R. Morghen, La lettera di D. ai Cardinali Italiani, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXVIII (1956) 1-31; G. Vinay, A proposito della lettera di D. ai Cardinali, in " Giorn. stor. " CXXXV (1958) 71-80; R. Morghen, Ancora sulla lettera di D. ai Cardinali, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXX (1958) 513-519.

Vedi anche
Filippo IV il Bello re di Francia Filippo IV il Bello (fr. Philippe le Bel) re di Francia. - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio VIII, per la decisione di chiedere ... Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ... Niccolò da Prato Niccolò da Prato. - Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo di Spoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come ... Villani, Giovanni Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana ...
Tag
  • CAMPAGNA E MARITTIMA
  • MATTEO ROSSO ORSINI
  • FILIPPO IL BELLO
  • NAPOLEONE ORSINI
  • BONIFACIO VIII
Altri risultati per Caetani, Francesco
  • CAETANI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, sorella di Rinaldo signore di Supino, consentendo così ai Caetani l'alleanza con un'altra famiglia feudale della Campagna. ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali