• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CALASSO, Francesco


Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario di storia del diritto italiano nell'università di Roma. Dirige la Rivista italiana per le scienze giuridiche (dal 1947) e gli Annali di storia del diritto (dal 1957). Redattore del Dizionario enciclopedico italiano, ha fondato e dirige l'Enciclopedia del diritto, in corso di pubblicazione dal 1958. È socio nazionale dei Lincei.

La sua spiccata sensibilità per i problemi di metodo l'ha portato fin dai primi lavori ad affrontare questioni d'interesse generale: lo studio e l'insegnamento del diritto comune, promosso efficacemente, additando in quel diritto non tanto un ammodernamento tecnico del diritto romano quanto l'espressione giuridica, nel Medioevo, dell'impero universale e delle idealità che vi si riflettevano; la valutazione storica delle fonti di produzione del diritto, nelle quali ha insegnato a vedere il processo di creazione del diritto stesso; l'impostazione complessiva, infine, della storia del diritto italiano, in rapporto alla sua ragion d'essere come disciplina unitaria e al suo aprirsi, per il tramite del diritto comune, in storia giuridica d'Europa. Così nelle sue trattazioni generali, come nelle sue ricerche particolari, ha sempre mirato a superare, senza per questo eluderla, la semplice indagine erudita, contribuendo in tal modo a un vivace rinnovamento della storiografia giuridica.

Le sue opere più notevoli sono: La legislazione statutaria dell'Italia meridionale (I, Bologna 1929); La "convenientia" (Bologna 1932); Storia e sistema delle fonti del diritto comune (I, Milano 1938); I glossatori e la teoria della sovranità (Firenze 1945;3a ed. 1957); Le fonti del diritto, sec. V-XV (Milano 1946); Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento (Milano 1948; 2ª ed. 1949); Introduzione al diritto comune (Milano 1951); Medio evo del diritto (I, Milano 1954); Il negozio giuridico (Milano 1959; 2ª ed. 1959).

Vedi anche
Calamandrèi, Piero Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Tristano Codignòla Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato alla Costituente. ...
Tag
  • ORDINAMENTI GIURIDICI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • FONTI DEL DIRITTO
  • DIRITTO ROMANO
Altri risultati per CALASSO, Francesco
  • Calasso, Francesco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di senso e metodo propri la storiografia giuridica» (Petit 2012, p. 742). L’assunto di aver Calasso ...
  • Calasso, Francesco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» (Betti 1965, p. 3). I necrologi ne misero in luce il «fascino» personale (Gabrieli 1969, p. 117), ...
  • Calasso, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità ...
  • CALASSO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita la laurea nel '27, vinto l'anno successivo il primo concorso per titoli ad assistente presso le cattedre del gruppo storico ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali