• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATUGNO, Francesco

di Ariella Lanfranchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CATUGNO, Francesco

Ariella Lanfranchi

Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e composizione sotto la guida dello zio Silvestro Palma. Lasciato il conservatorio nel 1808, al termine degli studi, intraprese l’attività di insegnante di canto e – secondo quanto testimonia il Fétis, seguito da altri studiosi – divenne maestro di cappella presso diverse chiese e conventi napoletani. Nel frattempo, dopo aver debuttato nel teatrino del conservatorio con Ester ed Assuero (1806), aveva cominciato a scriver musica per opere da rappresentarsi nei teatri della città, e soprattutto composizioni sacre in gran numero.

Morì nella città natale il 28 marzo dell’anno 1847.

Della sua produzione profana ricordiamo: Ester ed Assuero, dramma tragisacro per musica in due atti, libretto di Domenico Piccinni (Napoli, conservatorio della Pietà dei Turchini, quaresima del 1806, eseguito “da’ suoi compagni con buon successo...” – si legge nel Florimo, p. 518); L’Incontro di Pulcinella, farsa in due atti, libretto di anonimo (ibid., teatro Nuovo sopra Toledo – primavera 1808); Li due compari, farsa per musica in due atti, libretto di Giuseppe Palomba (ibid., teatro dei Fiorentini, carnevale 1809); Le Stravaganze d’amore, farsa per musica in un atto, libretto di G. Palomba (ibid., carnevale 1810); I Finti ammalati, farsa in due atti, libretto di anonimo (ibid., carnevale 1810); Partenope, cantata composta per il teatro S. Carlo di Napoli. Delle composizioni sacre del C. ricordiamo: 3 messe a quattro voci e orchestra; 2 Dixit; il salmo Venite exultemus; Laudate pueri a 4 voci alla Palestrina (composto per la corte di Lisbona); un altro Laudate pueri a 4 voci con orchestra; Miserere a 3 voci; diversi Salve regina a 1, 2, 3 e 4 voci; Credo a 4 voci con orchestra; Ave Maria a 3 voci; De Profundis a 3 voci con orchestra.

Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, IV, Napoli 1881, pp. 94, 96, 518; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; G. Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del R. Conservatorio di... S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 212, 316; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d’opera in musica, Bologna 1943, p. 96; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 216; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, p. 220; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 372; Enc. d. Spett., III, col. 247; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 438; La Musica, Dizion., I, Torino 1966, p. 371; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali