• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFIERI, Francesco Ferdinando

di Lia Sbriziolo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALFIERI, Francesco Ferdinando

Lia Sbriziolo

Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione dei principi schermistici, e fu rappresentante insigne della scuola italiana della quale poco innovò la tecnica, ma molto arricchì la letteratura. Esordì con La Bandiera (Padova, Seb. Sardi, 1628): ossequio al coevo trionfo dell'arma mastata e aderenza al gusto dell'epoca, che alla sciolta bellezza di un giuoco divenuto parte sostanziale dell'educazione dei nobili - aveva congiunto la composta gravità dell'addestramento militare.

Nel 1640 fece pubblicare La Scherma doue con noue ragioni e con figure si mostra la perfezione di quest'arte...(Padova, Seb. Sardi). Poche le "nuove ragioni" esposte nel trattato, poiché l'A. vi rielaborava sostanzialmente gli insegnamenti di Ridolfo Capoferro, che per primo aveva, con equilibrata sintesi, formulato una teoria schermistica.

La vivace ricchezza illustrativa, che è dote precipua delle opere dell'A., trova ne La Scherma..,la più alta affermazione. Le numerose tavole incise in rame e le gustose figure (documento prezioso anche per la storia del costume italiano) che, con vero senso d'arte, corredano 4 testo, sono indubbiamente un aspetto dell'eccesso decorativo della stampa del tempo, ma si risolvono nel caso specifico in rarità bibliografica. Il trattato fu stampato nuovamente ad Ancona nel 1645 e, nel 1653,l'A. ne pubblicò un compendio: L'Arte di ben maneggiare la spada...(Padova, Seb. Sardi; rist., 1682). È dello stesso anno Lo Spadone...(Padova, Seb. Sardi, 1653), dedicato unicamente al maneggio della spada a due mani. Quest'arma era stata quasi completamente abbandonata nel Seicento, ma anche prima essa era stata oggetto soltanto di poche e poco ampie trattazioni.

Un esemplare delle opere dell'A., già posseduto dal maestro padovano Salvatore Fabris, si conserva nella Biblioteca Casanatense di Roma.

Bibl.:I. Geli, Bibliografia generale della scherma,Firenze 1890, pp. 12-16; Id., Scherma italiana,Milano 1891, p. 6;Id., I giuochi di bandiera nel Seicento,in Emporium,XXI (1905), pp. 237-244; Id., L'arte dell'armi in Italia,Bergamo 1906, p. 139; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata,III, Bergamo 1929, p. 366; Encicl. Ital.,II, p. 388.

Vedi anche
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. fig.) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati bersagli e colpiscono quelli dell’avversario. 1. Cenni storici La scherma è nata come tecnica ... spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. ● La spada vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le spada minoico-micenee. ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali