• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORENTINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORENTINO, Francesco


Filosofo, nato a Sambiase (Catanzaro) il 1° maggio 1834, morto a Napoli il 22 dicembre 1884. Dopo aver insegnato nel liceo di Maddaloni, fu dal 1862 professore all'università di Bologna, donde passò nel 1871 a quella di Napoli e nel 1877 a quella di Pisa.

Dopo aver subito l'influsso del Galluppi e del Cousin, s'entusiasmò per il Gioberti e dalla lettura delle sue opere fu indotto a uno studio dalla filosofia patristica, da cui nacquero alcune versioni di testi di S. Bonaventura, S. Anselmo e S. Agostino (Messina 1858). Ancora fervente cattolico, era tuttavia a poco a poco indotto ad abbandonare tale abito mentale per il suo vivacissimo interesse alla storia della cultura nazionale, che lo portava a propugnare nuove indagini sullo sviluppo del pensiero italiano e a svolgere egli stesso ricerche, come il saggio sul Bruno (Il panteismo di G. Bruno, Napoli 1861), in cui alto si manifestava lo sdegno contro l'oppressione dogmatica del pensiero. S'intende così come, subito dopo, potesse subire l'influsso di Bertrando Spaventa, che per un lato gli fece sentire la necessità di allargare e di approfondire la sua cultura nel campo della filosofia antica e moderna (Saggio storico sulla filosofia greca, Firenze 1864; E. Kant e il mondo moderno, in Civiltà italiana, 1865; Lettere sopra la Scienza nuova, ibid.) e dall'altro l'orientò verso quella meta ideale del hegelismo, che nettamente traspariva nella prolusione Religione e filosofia (1867), dove il concetto hegeliano del superamento della religione da parte della filosofia s'affermava, nonostante tentativi di attenuazione, contro residue esigenze cattoliche. Ma i rigori ideali del hegelismo non erano per il F., temperamento piuttosto di rievocatore e ripetitore entusiasta che non di elaboratore originale: di qui il suo conclusivo orientamento verso una forma di kantismo, che per la sua tendenza a restringere la critica della ragione a teoria della scienza empirica e a lasciar così da parte tutto il più profondo inquadramento metafisico del sistema inaugurava in Italia l'età dell'empirizzante neokantismo (tipico, per l'intensificarsi della tendenza all'empirismo e quasi al positivismo, il divario fra le due edizioni, del 1877 e del 1880, del suo manuale scolastico Elementi di filosofia, di cui v. ristampa a cura di G. Gentile, voll. 2, Napoli 1907). Tale sua natura piuttosto ricettiva che creativa fece d'altronde del F. un diligente storico della filosofia, che la debolezza del nerbo critico compensò con l'accuratezza filologica (vanno particolarmente ricordati, tra gli scritti di storia del pensiero, il Pomponazzi, Firenze 1868, il Telesio, voll. 2, Firenze 1872-74 e il frammento postumo sul Quattrocento, a cura di V. Imbriani, Napoli 1885: v. anche la raccolta Studi e ritratti della Rinascenza, a cura della figlia Luisa, Bari 1911, e il Manuale di storia della filosofia ad uso dei licei, in 3 voll., Napoli 1879-81, 2ª ed. 1887, ristampato e integrato da A. Carlini, in 3 voll., 3ª ed., Firenze [1924-29]): e la serietà della sua passione storicofilosofica esercitò larga efficacia, richiamando molti a tali studî.

Bibl.: Bibliografia degli scritti in Onoranze funebri a F. F., Napoli 1885. Sul F. v.: A. C. De Meis, F. F., Bologna 1884; S. Ferrari, Bruno, Fiorentino, Mamiani, Mantova 1887; G. Gentile, nella prefazione alla cit. rist. degli Elementi; id., in Critica, IV (1906), pp. 483-94 e IX (1911), p. 113 segg.; id., Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, i, Messina 1921, pp. 14-50.

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Felice Tòcco Filosofo e storico della filosofia (Catanzaro 1845 - Firenze 1911). Discepolo di B. Spaventa e di L. Settembrini a Napoli, di F. Fiorentino a Bologna, fu dapprima prof. di antropologia all'univ. di Roma e poi di storia della filosofia all'univ. di Pisa e all'Istituto di studi superiori a Firenze. Socio ... Luigi Settembrini Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ... Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ...
Tag
  • BERTRANDO SPAVENTA
  • NEOKANTISMO
  • PATRISTICA
  • METAFISICO
  • CATANZARO
Altri risultati per FIORENTINO, Francesco
  • Francesco Fiorentino e Felice Tocco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente la sua tempra etico-politica, evidenziando una tensione civile che ha innervato dall’inizio alla fine la sua vicenda culturale, ...
  • Fiorentino, Francesco
    L'Unificazione (2011)
    Filosofo (Sambiase, Catanzaro, 1834 - Napoli 1884). Influenzato inizialmente negli studi da Pasquale Galluppi e Victor Cousin, si entusiasmò poi per Gioberti e approfondì lo studio della patristica e della scolastica. Nel 1860, al passaggio di Garibaldi, si aggregò alle truppe guidate dal generale Francesco ...
  • Fiorentino, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Sambiase, Catanzaro, 1834 - Napoli 1884). Insegnò nell’univ. di Bologna (1862-70), poi (1871-76) a Napoli, infine (1877-84) a Pisa. La sua fama è legata non tanto all’originalità del suo pensiero (orientato, sotto l’influsso di B. Spaventa, verso l’hegelismo – Religione e filosofia, ...
  • Fiorentino, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Sambiase 1834 - Napoli 1884), prof. univ. a Bologna (1862-70), poi (1871-76) a Napoli, infine (1877-84) a Pisa; socio corrispondente dei Lincei dal 1883. La sua fama è legata non tanto all'originalità del suo pensiero (orientato, sotto l'influsso di B. Spaventa, verso l'hegelismo - Religione ...
  • FIORENTINO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Luca Lo Bianco Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni Giorgio e Bruno Sinopoli. A quattordici anni entrò nel seminario di Nicastro, dove rimase tre anni. Influenzato inizialmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali