• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBINI, Francesco

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBINI, Francesco

Vincenzo Tosi

Nato a Baldichieri d'Asti il 14 dicembre 1759, morto in Monale d'Asti il 20 luglio 1835. Coprì importanti cariche amministrative e politiche e fu eletto due volte a rappresentare il collegio di Asti nel corpo legislativo di Francia, dove strenuamente sostenne i diriiti e la gloria della terra natia. Caduto Napoleone, dal 1815 al 1834 pubblicò opere economiche e giuridiche, e altre lasciò manoscritte.

Fra le prime sono degne di menzione Delle leggi frumentarie in Italia (1819), in cui il G. propugna la piena libertà del commercio granario, e Osservazioni sulla proibita estrazione della seta greggia dal Piemonte (1820), ove egli appunto combatte tale divieto; fra le opere giuridiche, le osserrazioni Sopra alcune massime di legislazione penale (1820), censuranti la confiscazione, cancellata poi con atto di sovrana liberalità dai codici piemontesi. Anche si occupò della questione israelitica (L'ebreo possidente, 1815; Della cittadinanza giudaica in Europa, 1834; 2ª ed., Asti 1857, con elenco delle opere inedite).

Bibl.: G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, 2ª ed., Asti 1912, pp. 68-70.

Vocabolario
gambino
gambino s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più in alto, su un punto d’appoggio resistente....
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali