• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesco Giuseppe

di Paola Salvatori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Francesco Giuseppe

Paola Salvatori

Un regno all'insegna della tradizione

Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo la sconfitta subita nella Prima guerra mondiale e la dissoluzione del regno austro-ungarico. La sua personalità e la sua politica rappresentano, per molti aspetti, il simbolo di un'epoca e di una mentalità ormai inconciliabili con i mutamenti economici e sociali in corso in Europa a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento

L'ascesa al potere e i problemi di governo

Nato nel 1830 nel castello di Schönbrunn, presso Vienna, Francesco Giuseppe era figlio dell'arciduca Francesco Carlo, secondogenito dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera. Divenuto imperatore nel 1848, si trovò ad affrontare due problemi principali: la crescente richiesta della borghesia liberale di un ampliamento delle libertà politiche e le rivendicazioni nazionali dei diversi popoli che facevano parte dell'Impero. Su entrambe le questioni si mostrò poco incline al compromesso e assunse un rigido atteggiamento conservatore. Ciò gli permise di ristabilire momentaneamente il potere regio, ma si rivelò nel lungo periodo una politica del tutto inadeguata per tenere sotto controllo la situazione.

Stroncati militarmente i tentativi rivoluzionari che avevano incendiato i punti nevralgici dell'Impero nella primavera del 1848 (Vienna, Praga, Milano, Venezia) e sconfitti i Savoia a Novara, Francesco Giuseppe inaugurò una politica volta a restaurare la Stato su basi assolutistiche. Revocate le costituzioni concesse ai ribelli, venne inaugurato un sistema di governo fortemente centralizzato e burocratizzato, con un esteso apparato poliziesco.

Un altro pilastro su cui poggiò la restaurazione fu l'alleanza con la Chiesa cattolica, a cui vennero nuovamente concessi antichi privilegi. In pratica l'imperatore continuò a non riconoscere le esigenze della borghesia produttiva e dei vari movimenti nazionali. Così facendo non riuscì a ridare unità all'Impero e a stimolare lo sviluppo economico necessario a mantenere lo Stato asburgico al rango di grande potenza.

Il lento sgretolarsi dell'Impero e lo scoppio della Prima guerra mondiale

L'inarrestabile declino iniziò con le sconfitte militari del 1859 contro la Francia e il Piemonte e del 1866 contro la Prussia e l'Italia. Esse ebbero come conseguenza la cessione del Lombardo-Veneto ai Savoia ma soprattutto la fine dell'egemonia austriaca nell'Europa centrosettentrionale, oramai controllata dalla Prussia. Nel tentativo di risollevare le sorti dell'Impero e di appianare i contrasti interni Francesco Giuseppe decise di rivedere i suoi rapporti con l'Ungheria. Nel 1867 si giunse a un compromesso: l'Impero venne diviso in due Stati, austriaco e ungherese, di pari dignità, uniti nella persona del sovrano. Soddisfatti i Magiari, che costituivano la maggioranza della popolazione ungherese, rimanevano però irrisolte le aspettative delle altre minoranze, in particolare quelle slave, le più insofferenti al controllo austriaco. Francesco Giuseppe cercò di destreggiarsi alternando repressione e concessioni, ma la situazione diventava con il passare del tempo sempre più esplosiva. I contrasti si acuirono soprattutto nei Balcani, una regione contesa sia dagli Asburgo sia dalla Russia.

Fu proprio a Sarajevo, che il 28 giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati per mano di uno studente appartenente a un'organizzazione irredentista serba. Fu la scintilla che portò allo scoppio della Prima guerra mondiale da cui l'Impero asburgico sarebbe stato travolto. Francesco Giuseppe non ne avrebbe comunque visto la fine: morì infatti nel 1916, dopo aver governato per circa settanta anni.

Le vicende familiari

La vita privata e familiare di Francesco Giuseppe fu particolarmente travagliata. Il matrimonio con la cugina Elisabetta, la famosa principessa Sissi, avvenuto nel 1854, si rivelò sofferto e contrastato, e si concluse tragicamente con l'uccisione dell'imperatrice a Ginevra il 10 settembre 1898 da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato in Messico l'anno successivo, mentre il figlio Rodolfo si era suicidato a Mayerling nel 1889.

Vedi anche
Elisabètta imperatrice d'Austria Elisabètta (ted. Elisabeth) imperatrice d'Austria. - Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I di Baviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona armonia, che venne però meno soprattutto a causa ... Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto col padre e con l'ambiente di corte: ... Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ... Wittelsbach, Sofia di, arciduchessa d'Austria Wittelsbach, Sofia di, arciduchessa d'Austria. - Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden (Monaco 1805 - Vienna 1872). Sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo, fratello dell'imperatore d'Austria Ferdinando I. Nella rivoluzione del 1848 riuscì a far dimettere Metternich e a far abdicare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CASTELLO DI SCHÖNBRUNN
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRANCESCO FERDINANDO
  • CHIESA CATTOLICA
  • SOFIA DI BAVIERA
Altri risultati per Francesco Giuseppe
  • TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Gabriele Scalessa – Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono. Destinato al sacerdozio, entrò nel seminario arcivescovile, diretto dall’allora vescovo di Catania, filantropo e illuminato, Salvatore Ventimiglia di ...
  • Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
    Il Libro dell Anno 2016
    Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista una drammatica attualità. Oggi come allora l’Europa rischia di sfaldarsi per l’incapacità ...
  • Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena
    Dizionario di Storia (2010)
    Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena Imperatore d’Austria e re d’Ungheria (Schönbrunn 1830-ivi 1916). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell’imperatore Francesco I d’Austria (➔ Francesco II d’Asburgo-Lorena), e della principessa Sofia di Baviera, ...
  • Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, quale erede al trono. Divenne imperatore in un momento molto difficile per gli Asburgo, ...
  • GASPARINI, Francesco Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad alcune sue successive lettere, fu negativo e gli procurò un bando per debiti che lo costrinse a espatriare, intorno al 1680. Il G. ...
  • FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Francesco Tommasini Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e dall'arciduchessa Sofia, nata principessa di Baviera, morto ivi il 21 novembre 1916. Siccome il fratello maggiore di suo padre, arciduca (poi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali