• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Antonio Panella

Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli aveva affidato la cura dello stato senza tuttavia rinunziare a interessarsi nelle questioni di maggiore importanza. Aveva sposato nel 1565 Giovanna d'Austria, sorella di Massimiliano II; e il matrimonio contribuì notevolmente al riconoscimento del titolo granducale da parte dell'imperatore. Deficienza di doti intellettuali e scarsa perizia di governo aveva già avvertite in lui il padre durante l'esperimento della reggenza e si era adoperato a correggerle; ma degli ammaestramenti F. non aveva saputo trarre profitto. Anima indocile e leggiera, incline alle frivolezze di corte e ai facili piaceri, abbandonò, dopo un breve periodo di operosità, i negozî dello stato ai suoi ministri, che seppe però scegliere tra uomini dotati di molto valore e dottrina, quali Gio. Battista Concini e Bellisario Vinta. A questi più che al granduca è da attribuire forse l'opera di consolidamento del principato mediceo continuata pur dopo la morte di Cosimo, specialmente con l'esautoramento di quei consigli e magistrature, che risentivano dell'antica costituzione repubblicana. Ancora un passo verso l'assolutismo, imposto anche dalla necessità; ché non erano del tutto spente in certe famiglie le speranze di rivincita e di restaurazione della caduta repubblica, e F. ne aveva avuto avviso pochi mesi dopo l'ascesa al trono con la congiura ordita da Orazio Pucci, da lui mandato al patibolo.

Alle difficoltà economiche che angustiavano il paese ed erano soprattutto riflesso di condizioni generali dell'Europa, F. oppose rimedî non sempre adeguati. Ma interessato egli stesso a imprese commerciali, procurò di dare incremento al traffico e di alimentare industrie ancora promettenti. L' ingrandimento della città di Livorno e l'ampliamento del suo porto furono dovuti allo spostarsi della mercatura toscana verso i paesi iberici per le rivoluzioni e le guerre civili che funestavano i paesi dell'Europa centrale. Così pure il desiderio di restituire vitalità all'industria della seta gli fece promuovere in Toscana la coltivazione del gelso. Ma questi e altri provvedimenti presi allo scopo di dare nuovo impulso all'economia pubblica (si possono anche ricordare il tentativo di migliorare la Maremma e quello dello sfruttamento delle cave di rame di Montecatini) non diedero risultati notevoli, perché non coordinati in un vero e proprio programma di politica economica. La mente di F. era particolarmente volta a cose che solleticavano le sue ambizioni principesche; donde le brighe con i duchi di Savoia e di Ferrara per questioni di titoli e di precedenza, il fasto della sua corte, la dedizione incondizionata a casa d'Austria. Un episodio di capitale importanza rappresenta nella vita di F. il suo amore per Bianca Capello (v.), una donna che dominò sulla volontà di lui, e che F., mortagli nel 1578 Giovanna d'Austria, sposò. Dal matrimonio non nacquero figli; ma poiché forte era nel granduca la brama di averne, due volte la Capello ricorse alla simulazione di parti immaginarî. La morte quasi contemporanea di F. e di Bianca (19 e 20 ottobre 1587) diede luogo a sospetti, e nacque la leggenda, oggi sfatata, che granduca e granduchessa fossero rimasti vittime di una torta avvelenata preparata per il cardinale Ferdinando de' Medici, che la cognata odiava mortalmente. F. e Bianca morirono per infezione malarica.

V. tav. CLXXVIII.

Bibl.: R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, Livorno 1781, voll. 3-4; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freistaates, I, Gotha 1877; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1924.

Vedi anche
Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione ... Mèdici Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero ... Bianca Capèllo Capèllo (o Cappèllo), Bianca. - Nobildonna veneziana (1548-1587), granduchessa di Toscana; quindicenne, seguì a Firenze P. Buonaventuri, gentiluomo di casa Salviati, che poi sposò. Divenuta l'amante di Francesco de' Medici, ufficialmente dopo che il marito fu assassinato (1569), riuscì, nonostante l'avversione ... Bernardo Buontalènti Buontalènti, Bernardo. - Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. Ebbe un gusto incline al bizzarro e all'artificioso, per cui fu abilissimo ...
Tag
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • FERDINANDO DE' MEDICI
  • ELEONORA DI TOLEDO
  • GIOVANNA D'AUSTRIA
  • INFEZIONE MALARICA
Altri risultati per FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
  • Francesco I de' Medici
    Dizionario di Storia (2010)
    Francesco I de’ Medici Granduca di Toscana (Firenze 1541-Poggio a Caiano 1587). Figlio  di Cosimo I e di Elisabetta di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di Stato. Si servì tuttavia dell’opera di due abili ministri, ...
  • Francésco I de' Medici granduca di Toscana
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e Belisario Vinta, ai quali si ...
  • FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno ed è fresco come una rosa" si registra di lui ancor prima che arrivi ai 10 anni, mentre, già alla fine del 1550, un suo pedagogo, Pasquale Bertini, ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali