• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANZA, Francesco

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LANZA, Francesco

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Valguarnera (Enna) il 5 luglio 1897, morto ivi il 6 gennaio 1933. In collaborazione con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano (Roma 1924); nel 1927 fondò e diresse (a Enna e poi a Roma fino al 1929) un mensile letterario, Lunario siciliano; collaborò a Il Tevere e ad altri giornali e periodici.

Nelle Poesie di gioventù (Roma 1926), fra echi dannunziani, pascoliani e crepuscolari, sono già avvertibili le due tendenze fondamentali di L.: quella alla trasposizione favolosa della realtà quotidiana, e quella ad un certo impressionismo realistico. Delle quali, la prima prevarrà in Fiordispina, "favola ariostesca" in 3 atti (Milano 1928), che, nata come parodia del dramma pirandelliano di "Vita" e "Forma", abbandona via via il tono umoristico per quello lirico, affermando la superiorità del sogno sulla realtà; la seconda prevarrà in quella che è la sua opera più caratteristica, Mimi siciliani (Milano 1928; n. ed. accresciuta, a cura di A. Navarria, col titolo Mimi e altre cose, Firenze 1946), che, in forma popolaresca, ma con gusto squisitamente letterario, tratteggiano tipi e scenette della vita isolana. Tuttavia i risultati artisticamente più felici di L. vanno cercati dove quelle due tendenze si conciliano e si integrano: nelle prose di viaggio, e di commento ai mesi e alle stagioni (ora raccolte, a cura di N. Basile, in Storie e terre di Sicilia, e altri scritti inediti e rari, Caltanissetta 1953): che nella letteratura "evocativa" di quegli anni hanno uno spicco particolare.

Bibl.: E. Cecchi, in Galleria, Roma, aprile 1924; A. Bocelli, in N. Antologia, i° febbraio 1933, e in Il Mondo, 2 luglio 1953; A. Soffici, R. De Mattei, A. Mezio, C. Sofia e altri, in Il Tevere, 6 febbraio 1933; E. Vittorini, in Pègaso, marzo 1933; E. Falqui, Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950; Galleria (Caltanissetta), sett.-dic. 1955 (n. dedicato in parte a L.).

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ...
Altri risultati per LANZA, Francesco
  • Lanza, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Valguarnera, Enna, 1897 - ivi 1933). In collab. con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano (1924); nel 1927 fondò e diresse (a Enna e poi a Roma, fino al 1929) un mensile letterario, Lunario siciliano; scrisse Poesie di gioventù (1926), Fiordispina, favola ...
  • LANZA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    LANZA (Lanza di Paola), Francesco Margherita Karen Hassan Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella. Quarto di sette fratelli, il L. poté contare solo sull'affetto e l'appoggio della madre, unica a sostenerlo nella sua solitaria e ...
Vocabolario
lanzo
lanzo (ant. lanzi) s. m. [abbrev. di lanzichenecco, oppure del ted. Lanzmann (per Landsmann «paesano, compaesano»)]. – Nome con cui venivano comunem. indicati i lanzichenecchi: s’avvicinavano i lanzi, che così per maggior brevità gli chiameremo...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali