• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBI, Francesco Maria

di Elvira Gencarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALBI, Francesco Maria

Elvira Gencarelli

Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore di Savona. In seguito ricoprì cariche di sempre maggiore responsabilità: nel 1705 era protettore delle Compre di San Giorgio, l'anno seguente magistrato del sale e nel 1707 padre del Comune.

Alla fine della guerra di successione di Spagna, nel 1713, venne nominato addetto alla magistratura di guerra, nel 1714 supremo sindicatore, nel 1718 magistrato di giurisdizione e successivamente conservatore della pace e magistrato della guerra.

Nel maggio 172o, quando più violento era divenuto il contrasto tra la Repubblica e la corte di Spagna per l'ospitalità che la prima aveva concesso al cardinal Alberoni espulso dalla seconda, il B. fu designato inviato straordinario a Madrid con l'incarico di tentare di comporre la controversia. La ripresa di cordiali rapporti con Filippo V aveva la massima importanza per il governo genovese: per impulso del sovrano spagnolo, infatti, anche la Francia e l'Inghilterra sembravano orientarsi verso una politica ostile con la Repubblica che non intendeva consegnare l'Alberoni, mentre Clemente XI minacciava di sequestrare i "frutti dei Monti" spettanti ai Genovesi. Bisognava inoltre ottenere che Filippo V rinunciasse nel prossimo congresso della pace alle sue rivendicazioni sul marchesato del Finale. La missione affidata al B. si rivelò sin dall'inizio estremamente difficile: il 22 luglio 1720, infatti, Filippo V vietava al B. l'ingresso nei suoi stati. Grazie alla laboriosa mediazione del duca di Parma Francesco II, la Repubblica riuscì a far ritirare il veto ed il B. poté recarsi alla corte di Madrid. Qui, essendosi rifiutato di prestare a nome del suo paese l'umiliante omaggio che il sovrano pretendeva, il 22 luglio 1722 ricevette l'ingiunzione di uscire dalla Spagna. Anche questa volta però, con la mediazione del ministro di Parma A. Scotti, si riuscì a temperare l'intransigenza di Filippo V: le trattative furono riaperte ed il B. poté tornare in patria il 30 maggio 1723, avendo stabilito con la corte spagnola un accordo di massima che salvava la dignità della Repubblica.

Nominato nel 1727 governatore della Repubblica, nei due anni successivi fu addetto agli affari marittimi; compito questo che gli spettò ancora nel 1732, nel 1735 e nel 1736. Il 20 genn. 1730 fu eletto doge, carica che ricoprì sino alla fine del 1732: durante questo periodo scoppiò quella violenta sollevazione dei Corsi che doveva acuire la crisi interna di Genova travagliandola per circa quarant'anni. Il B., che era pienamente consapevole dell'impossibilità della Repubblica di far fronte, con proprie forze militari, a quella situazione, si vide costretto a chiedere aiuto a Carlo VI "Contemporaneamente cercò di riordinare le forze interne con l'istituzione di una nuova milizia che fu detta "Soldati del soldo".

Trascorso il breve periodo del suo dogato, il B. - oltre le cariche di cui si è già detto - ricoprì anche quelle di preside degli inquisitori di stato e di revisore dei calici nel 1737.

Morì a Genova il 16 genn. 1747.

Bibl.: P. L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese (1721-1746), Genova 1913, pp. 20-22; R. Quazza, La lotta diplomatica tra Genova e la Spagna dopo la fuga dell'Alberoni dalla Liguria,in Arch. stor. ital.,LXXVIII, 1 (1920), pp. 218 ss.; A. Cappellini, Diz.biogr. dei genovesi illustri e notabili,Genova 1932, p. 13; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder,II(1716-1763), p. 140.

Vedi anche
Grimaldi, Antonio Uomo d'arme genovese (sec. 14º), figlio di Gaspare; combatté valorosamente in difesa di Genova respingendo i Catalani a Monaco e a Mentone; subì però in seguito una sconfitta per mare, per opera dei Veneto-Catalani, nei pressi di Alghero (la Loiera, 1353). In seguito a questa sconfitta la Sardegna passò ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA
  • FRANCESCO II
  • INGHILTERRA
  • FILIPPO V
  • CARLO VI
Vocabolario
balbare
balbare v. intr. [dal lat. tardo balbare, der. di balbus: v. balbo], ant. raro. – Balbettare.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali