• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOZZELLI, Francesco Paolo

di A. Fe. - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOZZELLI, Francesco Paolo

A. Fe.
*

Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza generale di salute. Propugnatore delle idee liberali, prese parte ai moti del 1820; imprigionato e poi proscritto nel 1822, si stabilì a Parigi dove, salvo due brevi soggiorni a Londra, rimase sino al 1837. Tornato a Napoli, e ripresa la carriera forense, fu di nuovo imprigionato nel 1844, ma riebbe presto la libertà. Nel 1848, cambiata la politica di Ferdinando II, divenne ministro dell'Interno e redasse lo statuto del regno promulgato il 10 febbraio; ma nel maggio, ritornato al potere dopo un breve intervallo, servì la causa della reazione. Nel 1849 si ritirò a vita privata.

Delle sue opere, la più notevole è certo l'Essai sur les rapports primitifs qui lient ensemble la philosophie et la morale (Parigi 1825, ristampato nel 1830 col titolo De l'union de la philosophie avec la morale), in cui il B. si propose di raggiungere una sistemazione dei concetti etici analoga a quella che per la gnoseologia era stata data dall'empirismo. E dalla sensazione parte anche il B., mostrando in essa connessi l'elemento rappresentativo e quelli del dolore e del piacere, e respingendo la concezione negativa di quest'ultimo come mera cessazione del dolore. Solo come assoluta tendenza al piacere, anzi, può spiegarsi per il B. l'attività del volere: mentre quella del giudizio consiste appunto nel paragone, che si fa, delle due sensazioni del piacere e del dolore, e nella conseguente posizione della prima come termine della volontà. Agl'innumerevoli aspetti possibili di questo piacere previsto corrisponde l'infinita varietà del volere umano; né tale universale condizionamento del volere umano rispetto al piacere esclude per il B. la libertà, ché questa è concepibile, e non negata dalla dottrina, solo quando sia intesa come libertà d'agire, mentre un'astratta libertà di volere non potrebbe esser pensata che come libertà di volere il dolore, e ciò importerebbe contraddizione, escludendosi a vicenda dolore e volontà. L'etica del B. è quindi prettamente edonistica: e se, dopo le dottrine di Adamo Smith e dell'Helvetius, non ha gran pregio di novità, ne costituisce tuttavia un'organica rielaborazione, a cui non fanno difetto l'acume e la rigorosa coerenza.

Tra le altre opere del B. sono da ricordare le seguenti: Esquisse politique sur l'action des forces sociales dans les différentes espèces de gouvernement, pubblicato anonimo da un amico del B., a cui egli aveva inviato il manoscritto, a Bruxelles nel 1826; De l'esprit de la comédie et de l'insuffisance du ridicule pour corriger les travers et les caractères, Parigi 1832; Della imitazione tragica presso gli antichi e i moderni, voll. 2, Lugano 1838 e più volte ripubblicato). Molti altri brevi saggi e memorie il B. inserì inoltre in riviste straniere e negli Atti della R. Accademia delle scienze morali di Napoli.

Bibl.: L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; F. Giordani, in Rassegna nazionale, 1907, pp. 490-498; B. Croce, F. P. B. e Giacinto de Sivo, in Atti dell'Accad. Pontaniana, 1918, p. 26 segg.; G. Paladino, in Rassegna storica del Risorgimento, 1918, pp. 723-726; S. Gaetani, Un carteggio inedito di F. P. Bozzelli (1786-1864), in Rassegna storica del Risorgimento, 1922, p. 44 segg.; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., I, Milano 1930, pp. 235-69.

Vedi anche
Carlo Tròya Storico (Napoli 1784 - ivi 1858); durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi di studio che si protrasse anche dopo la grazia (1826). Si precisò così il suo interesse per gli ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • STATUTO DEL REGNO
  • FERDINANDO II
  • RISORGIMENTO
  • GNOSEOLOGIA
  • MANFREDONIA
Altri risultati per BOZZELLI, Francesco Paolo
  • Bozzèlli, Francesco Paolo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pensatore (Manfredonia 1786 - Posillipo 1864); prese parte ai moti napoletani del 1820; proscritto nel 1822, visse, salvo due brevi soggiorni a Londra, fino al 1837 a Parigi. Nel 1848 a Napoli, ministro dell'Interno, redasse lo statuto, ma dopo il 15 maggio, tornato al potere dopo breve ...
  • BOZZELLI, Francesco Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Guido D'Agostino Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal 1806, sotto la guida di Michele Terracina e Nicola Valletta, giuristi - specialmente il secondo - di vasti interessi culturali. ...
Vocabolario
bozzèllo
bozzello bozzèllo s. m. [der. di bozza2]. – Dispositivo, di legno o di metallo, per il rinvio di funi, del tipo della carrucola, costituito da una puleggia (b. semplice), o due (b. doppio), o più, alloggiate in una cavità (cavatoia) variamente...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali