• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSASPINA, Francesco

di Alfredo Petrucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSASPINA, Francesco

Alfredo Petrucci

Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con l'esercizio del disegno, quindi apprese l'arte dell'incisione sotto la guida del Nerozzi. Fra i 16 e i 17 anni aveva già inciso alcune vignette per l'Asinata di Clemente Bondi: poi, conosciute le stampe del Bartolozzi, s'industriò a imitarne il procedimento. I suoi progressi nelle varie tecniche dell'incisione furono rapidissimi: nel 1785 e nel 1787 conquistava la medaglia istituita dal duca di Curlandia; a ventott'anni entrava a far parte dell'Accademia Clementina. Non trascurò mai di coltivare le lettere e strinse amicizia con Pietro Giordani, l'abate Casti, Gian Battista Bodoni, dei quali incise i ritratti. Quello del Bodoni è un gioiello. Amò anche l'agricoltura e fu socio dell'Accademia agraria di Bologna. Fu chiamato a occuparsi della cosa pubblica e nel 1801 fece parte del Collegio dei dotti della Repubblica Cisalpina. Inviato a Lione come membro della straordinaria Consulta Cisalpina, volle conoscere Parigi e visitarne, in compagnia dell'incisore Giuseppe Longhi e del pittore Bossi, i tesori d'arte. Al ritorno incise uno dei suoi rami più grandi e più celebrati, la Danza dei puttini di F. Albani. L'Apparizione dei tre angeli ad Abramo di L. Carracci, il S. Giovanni del Correggio, il Giudizio finale di P. P. Rubens vanno ricordati ancora tra i suoi intagli più noti. Con l'aiuto di alcuni discepoli attese alla riproduzione dei maggiori dipinti della Pinacoteca di Bologna.

Trattò il bulino, l'acquaforte, la puntasecca, i procedimenti di tinta e seppe efficacemente sposarli. Nell'incisione di "gran genere" egli non sempre si tenne ligio alle esigenze rigorose del "bel taglio", che sacrificò al legittimo desiderio di accostarsi al carattere peculiare delle opere che andava riproducendo. Per quanto la sua fama sia legata agl'intagli di questo gruppo, bisogna dire tuttavia che il suo spirito aderiva più ai procedimenti liberi e segnatamente a quelli di tinta, nei quali produsse cose ancor oggi ammirabili, come le riproduzioni dei disegni del Parmigianino provenienti in gran parte dalla celebre collezione di lord Arundel, edite a cura di L. Inig, e certe piccole deliziose acquetinte rimaste nell'intimità del suo studio e giunte a noi in esemplari rarissimi, per mostrarci, insieme con i migliori ritrattini, a qual punto giungesse all'infuori del mestiere la sua sensibilità d'artista.

Bibl.: Pinacoteca di Bologna, Torino s. a.; A. B. Amorini, Memorie della vita e delle opere di F. R. incisor bolognese, Bologna 1842; L. Servolini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Tóschi, Paolo Tóschi, Paolo. - Pittore e incisore (Parma 1788 - ivi 1854). Studiò a Parigi (1809-19), specializzandosi nell'incisione a bulino; tornato a Parma, fondò, con il cognato A. Isac, la scuola di incisione. Dal 1820 vi diresse l'Accademia di belle arti. La sua opera principale è la copia ad acquerello degli ... Guidi, Virgilio Pittore italiano (Roma 1892 - Venezia 1984). Insegnante presso l'Accademia di belle arti di Venezia, espose nelle principali mostre italiane. Partecipò al movimento del Novecento. La sua pittura, che predilige delicati accordi tonali, unisce a elementi figurativi e paesistici una ricerca di ritmi as... Morandi, Giorgio Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante rigore del suo stile rendono assai difficile suddividere in periodi la sua carriera artistica: ... Parmigianino, Il Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ...
Altri risultati per ROSASPINA, Francesco
  • ROSASPINA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe (1763-1832), più giovane di un anno, fu valente incisore ma meno noto di Francesco. Da una sua breve memoria autobiografica ...
  • Rosaspina, Francesco
    Enciclopedia on line
    Incisore (Montescudo, Rimini, 1762 - Bologna 1841). Formatosi a Bologna, divenuto abile incisore, si dedicò quasi esclusivamente a riproduzioni rigorose (da Albani, Guercino, Carracci, Rubens, Appiani, ecc.). Incise anche ritratti (Giordani, Casti, Bodoni, ecc.). Furono incisori anche il fratello Giuseppe ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali