• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALATA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALATA, Francesco


Nato il 17 settembre 1876 a Ossero (Pola), fu, nel periodo prebellico, uno dei capi del movimento irredentistico in Istria. Profugo nel regno dal 1914, ebbe parte attivissima nell'organizzazione della propaganda per le regioni irredente: opera sua fu l'importantissima silloge Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria (pubbl. anonimo nel 1915, Torino), che dava la documentazione irrefutabile dell'italianità di quelle terre irredente. Alla fine della guerra mondiale, fu addetto alla delegazione italiana alla conferenza della pace, fu preposto all'ufficio centrale delle nuove provincie e partecipò alle trattative che condussero al trattato di Rapallo. Nel 1920 fu nominato senatore del regno per meriti eminenti verso la patria.

Parte notevolissima dell'attività del S. è stata rivolta agli studî storici: la perfetta conoscenza di un ricco materiale archivistico (degli archivî di Vienna in particolar modo) costituisce la solida base di opere come G. Oberdan (Bologna 1924; nuova ed.), Per la storia diplomatica della Questione Romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza (Milano 1929), che si segnalano altresì per l'acume critico e i pregi letterarî. Fra gli altri studî del S. dedicati alla storia più recente d'Italia, da segnalare anche Nazario Sauro (Parenzo 1926), Il Patto a Quattro (Roma 1934) e l'importante articolo Una polemica austro-germanica sulla neutralità e l'intervento dell'Italia, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1934. Assai notevoli sono pure gli studî e le ricerche del S. sul Risorgimento: soprattutto Carlo Alberto inedito (Milano 1931) e Maria Luigia e i moti del Trentuno, in Archivio Storico per le provincie parmensi, n. s. XXXII (1932). Il S. è attualmente presidente dell'Istituto italo-austriaco di Vienna.

Vedi anche
Ghigliànovich, Roberto Ghigliànovich ‹-vič›, Roberto. - Uomo politico dalmata (Zara 1863 - Roma 1930). Dopo essersi prodigato nell'affermazione culturale e politica dell'elemento italiano in Dalmazia, con propositi irredentistici, scoppiata la prima guerra mondiale riparò in Italia e si arruolò in marina, dove fu preziosa ... Vólpe, Gioacchino Vólpe, Gioacchino. - Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Altri risultati per SALATA, Francesco
  • SALATA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Vanni D’Alessio – Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola d'Istria (allora provincia dell'Impero austro-ungarico). Era il primo dei cinque figli di Giacomo Salata – negoziante ...
  • Salata, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Ossero, Istria, 1876 - Roma 1944), uno dei capi dell'irredentismo istriano; profugo in Italia (1914), ebbe parte attiva nell'organizzazione della propaganda per le regioni irredente. Membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace, consigliere di Stato, fu quindi ...
  • SALATA, Francesco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 495) Senatore, morto a Roma il 10 marzo 1944.
Vocabolario
salata
salata s. f. [der. di salare]. – Il salare cibi e vivande, per insaporirli o, anche, per conservarli: dare una s. all’arrosto; questo prosciutto ha bisogno di un’altra salata. ◆ Dim. salatina.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali