• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARAMUZZA, Francesco

di Giovanni Copertini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARAMUZZA, Francesco

Giovanni Copertini

Pittore e poeta, nato a Sissa (Parma) il 13 luglio 1803, morto a Parma il 20 ottobre 1886. Frequentata la ducale accademia parmense di belle arti, si recò per studî di perfezionamento a Roma, donde ritornò nel 1831 circa. Fra le sue migliori opere murali sono da ricordare la vòlta del Tempietto petrarchesco di Selvapiana (1841), la vòlta di una sala del R. Museo d'antichità di Parma (1844) e la Sala Dante della biblioteca palatina parmense (1843-57). I suoi dipinti a olio, assai numerosi, non mancano di un certo sano romanticismo, nutrito di vaghi ricordi correggeschi. Ma ciò che meglio lo rappresenta sono le illustrazioni, originali e aderenti al testo, della Divina Commedia di cui fu studiosissimo. Nella storia della pittura emiliana del sec. XIX occupa un degnissimo posto e in Parma, scomparso il Toschi (1854), tenne l'indiscusso primato quale artista valente e colto, fino alla morte.

Bibl.: V. Soncini, Un episodio dantesco in dialetto parmigiano, in Aurea Parma, 1930, pp. 231-40 (con ricca bibl.); inoltre: C. Ricci, La R. Gall. di Parma, Parma 1896, passim; A. Pariset, Parmigiani illustri, ivi 1905, pp. 101-105; A. Barilli, S. Napoleone Martire, in Aurea Parma, 1933, pp. 14-19; id., I cartoni danteschi di F. S., in Crisopoli, I (1934), p. 49; A. Boselli, I dipinti del limbo dantescodi F. S. nella Bibl. di Parma, ibid., V (1934), p. 401; U. Tonzi, F. S. poeta e commediografo, ibid., II (1934), p. 164.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Bandini, Tommaso Scultore (Felino 1807 - Parma 1849), allievo, a Firenze, di L. Bartolini tentò di superare il neoclassicismo accademico. Opere: statua del Petrarca nel tempietto di Selvapiana (1847); bassorilievo nella lunetta del portale maggiore della chiesa della Steccata a Parma (1848), che conserva anche una sua ... Sissa Comune della prov. di Parma (42,9 km2 con 4191 ab. nel 2008). Il centro è situato a 32 m s.l.m., non lontano dalla riva destra del fiume Taro, qui molto sinuoso e arginato; al suo Comune, bagnato e limitato per lungo tratto dalla riva meridionale del Po, appartiene anche l’Isola Iesus, oltre la riva ... Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, ...
Altri risultati per SCARAMUZZA, Francesco
  • Scaramuzza, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore e illustratore (Sissa 1803 - Parma 1886). Studiò all'accademia di Parma e si perfezionò a Roma. Tornato a Parma nel 1831, eseguì moltissime opere murali (soffitto della sala delle statue nel museo di Parma, ecc.) e dipinti a olio d'intonazione romantica; più significativi i disegni a penna che ...
  • Scaramuzza, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Valerio Mariani Pittore (Sissa, Parma, 1803 - Parma 1886); studiò all'accademia di Parma e a Roma. Tornato a Parma nel 1831 si dedicò a soggetti danteschi, dipingendo, tra l'altro, un quadro con l'episodio di Farinata, esposto a Milano nel 1838. Contemporaneamente s'interessò di tecnica pittorica, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali