• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZABARELLA, Francesco

di Enrico Carusi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZABARELLA, Francesco

Enrico Carusi

Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò presto a Bologna alla scuola di Lorenzo del Pino e Giovanni da Legnano; a Bologna fu licenziato in diritto nel 1383; l'anno stesso si ritrova a Firenze come vicario del vescovo A. Acciaiuoli. Ottenuto il grado di dottore, insegnò per cinque anni nella facoltà di diritto canonico ed ebbe anche benefici ecelesiastici in Firenze: tra i suoi alunni fiorentini va ricordato P. P. Vergerio il Vecchio, con cui mantenne costanti rapporti di amicizia; risalgono a quest'epoca i contatti con quel movimento umanistico che a Firenze ebbe la culla. Bonifacio IX lo chiamò a Roma nel 1390 come consulente per mettere fine allo scisma, da Roma lo Z. tornò a Padova dove insegnò per venti anni, venne eletto arciprete della cattedrale e disimpegnò missioni diplomatiche per i signori da Carrara. Nel 1410 Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Firenze con facoltà di ritenere le entrate dei benefici ecclesiastici di cui era già investito. Il 6 giugno 1411 lo Z. fu eletto cardinale del titolo dei Ss. Cosma e Damiano. Prese parte attivissima alla soluzione dello scisma d'Occidente, intervenendo agli atti del concilio di Costanza che preparò faticosamente, con altri commissarî, d'accordo con Giovanni XXIII e il re dei Romani, Sigismondo, nel 1413 dopo i concilî di Pisa e Roma.

La sua collaborazione nelle sedute conciliari fu ininterrotta dagli inizî, anzi dall'apertura da lui stesso combinata, nel novembre 1414, fino al giorno della sua morte avvenuta a Costanza poco prima di raccogliere i frutti della instancabile sua operosità. Le sue fatiche per raggiungere un accordo fra i papi contendenti per la legittima loro elezione, la difesa, prima, e poi l'abbandono della causa di Giovanni XXIII, suo protettore, risultano, oltre che dagli atti conciliari, anche dagli scritti e dalle lettere con varî personaggi, specie col Poggio che ne tessé un appassionato elogio funebre.

Circa le dottrine conciliari dello Z., condannate dal S. Uffizio e dichiarate pericolose da L. v. Pastor, si sa che esse tendono ad applicare nel campo ecclesiastico le idee della sovranità popolare di Marsilio da Padova e di Guglielmo di Occam, né gli avvenimenti politici sono estranei alla redazione del suo De schismate che si può ritenere un parere col quale il giurista vuole praticamente e scientificamente porre a ogni costo fine allo scisma. Tale scopo di conciliazione si riscontra anche a base di tutti i giudizî per risolvere le questioni a lui sottoposte circa le eresie di Giovanni Hus e Girolamo da Praga, e per comporre il dissidio fra i Polacchi e l'Ordine Teutonico, come pure tra gli stati occidentali e il concilio.

Scrisse fra gli altri lavori giuridici: Commentaria in quinque libros decretalium; una Lectura super Clementinas, e poi Repetitiones; Tractatus varii; Consilia; Quaestiones, editi quasi tutti nei primordî della stampa, oltre all'operetta De felicitate dedicata all'amico Vergerio, scritto letterario allora di moda per la forma di dialogo; questa e lo studio De arte metrica mostrano la varia cultura dello Zabarella.

Bibl.: G. Zonta, F. Z. (1360-1417), Padova 1915, dà precisi particolari biografici, correggendo le opere precedenti sullo Z.; per i lavori giuridici, cfr. J. Fr. Schulte, Die Geschichte der Quellen u. Literatur des canonischen Rechts, I, Stoccarda 1875, p. 283; sull'attività ecclesiastica dello Z. e le se dottrine. cfr. L. v. Pastor, storia dei papi, trad. A. Mercati, I, Roma 1910, p. 172-73, dove si riportano pure i giudizî di A. Kneer, Kard Z. Ein Beitrag zur Geschichte des grossen abendländischen Schismas, I, Münster 1891, e di altri che hanno esaminato sotto questo aspetto l'atteggiamento dello Z.

Vedi anche
Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ... decretali Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere decretali sono adoperate per la canonizzazione dei santi. ● Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di decretali, ... Clemènte VII antipapa Clemènte VII antipapa. - Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti ... Gregòrio XII papa Gregòrio XII papa. - Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto scisma d'Occidente. Eletto infatti pontefice il 30 nov. 1406 (consacrato il ...
Altri risultati per ZABARELLA, Francesco
  • ZABARELLA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, e le sorelle Caterina e Antonia. Dubbia invece l’identità della madre: il nome Laura da Prata, indicato da Gaspero Zonta ...
  • Zabarella, Francesco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; egli infatti, da un lato, è pienamente immerso nei più importanti movimenti culturali del suo ...
  • Zabarèlla, Francesco
    Enciclopedia on line
    Canonista (Piove di Sacco 1360 - Costanza 1417). Docente di diritto canonico, vescovo di Firenze (1410) e cardinale (1411), si impegnò attivamente per la risoluzione dello scisma d'Occidente, prendendo parte al Concilio di Costanza ed esponendo le proprie dottrine conciliari nel De schismate (1403-08). Vita Studiò ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali