• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

di Fabio Antonini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
  • Condividi

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

Fabio Antonini

Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università di Torino nel 1868 e ottenne un impiego statale, che abbandonò nel 1874 per dedicarsi a tempo pieno agli studi musicali. Allievo di S. Tempia e A. Marchisio, dai quali ereditò la passione per la musica strumentale e sinfonica, svolse attività di critico quasi unicamente a Torino con saggi e articoli su giornali e riviste locali, contribuendo alla diffusione della musica strumentale, in particolare di quella tedesca.

Nel 1872, ispirandosi alla Société des concerts populaires, nata a Parigi undici anni prima, insieme con il conte V. Radicati di Marmorito, S. Tempia, C. Rossano e altri, fondò la Società dei concerti popolari. Questa svolse un'intensa attività fino al 1886, proponendo, tra l'altro, il ciclo intero delle sinfonie di L. van Beethoven, eseguite per la prima volta a Torino nella loro integrità. Nel 1875 il F. fu tra i fondatori della Società del quartetto, che aveva lo scopo di divulgare la musica cameristica e "…aveva il proprio baricentro nei nomi di Haydn, di Mozart e di Beethoven" (Basso). Nell'ambito dei concerti organizzati dalla Società del quartetto, che ospitò artisti di fama internazionale, il F. conobbe la violinista Teresa Tua, che sposò nel 1889. Nel 1876, insieme con B. Mazzarella e S. Tempia, istituì l'Accademia di canto corale, ancora oggi esistente.

Nel 1885 compose il bozzetto lirico in un atto Il valdese, rappresentato con successo il 3 dicembre dello stesso anno al teatro Carignano di Torino; l'anno seguente fece rappresentare a Napoli il balletto Il mulatto (Schmidl).

Agli ultimi anni di vita del F. risalgono i suoi lavori letterari più impegnativi: pubblicò L'Académie de France à Rome (Torino 1903) e I musicisti compositori francesi all'Accademia di Francia a Roma (ibid. 1904): le due monografie ricostruiscono con precisione la storia della prestigiosa accademia. Nel marzo 1905 pubblicò a Roma I quartetti di Beethoven, un'attenta analisi compiuta in ricordo dei concerti tenuti dal quartetto Joachim a palazzo Farnese in Roma.

Infine vide la luce Chopin (Torino 1910), che costituisce uno dei primi saggi in lingua italiana sul compositore polacco (ristampa, ibid. 1923).

Il F. morì a Roma il 15 maggio 1911.

Si ricordano inoltre: La musica, in Il Secolo XIXnella vita e nella cultura dei popoli, Milano 1901; L'opera nazionale da Cimarosa a Rossini, in Aversa a D. Cimarosa nel primo centenario dalla sua morte, 11 genn. 1901, Napoli 1901, pp. 269-280. Il F. collaborò con numerose riviste e giornali soprattutto piemontesi, firmandosi spesso Ippolito Valetta; suoi scritti apparvero su Il Risorgimento, La Gazzetta del popolo, La Gazzetta piemontese, La Stampa. Fu inoltre autore di cantate, tra cui si ricorda quella intitolata Epitalamio su testo di F. Antona (Basso).

Il F. contribuì, col suo pregevole lavoro critico, alla diffusione della musica sinfonica nella sua città, fino ad allora dominata dal teatro musicale. Fu un appassionato sostenitore dell'opera beethoveniana, letta e interpretata sotto una "luce mitica" (Pestelli).

Fonti e Bibl.: G. Pestelli, Beethoven a Torino e in Piemonte nell'Ottocento, in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 1030-1032, 1035; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 561; Enc. della musica Ricordi, p. 223; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 6; Il lessico, IV, p. 555 (s.v. Torino).

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Opéra di Parigi Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge la sua attività nelle due sedi dell'Opéra Garnier, edificata ... Franz Joseph Haydn Haydn ‹hàidn›, Franz Joseph. - Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che lo avrebbe (secondo una tradizione non accertata) raccomandato a N. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GAZZETTA PIEMONTESE
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • LINGUA ITALIANA
  • RISORGIMENTO
  • EPITALAMIO
Altri risultati per FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
  • Franchi-Verney, Giuseppe Ippolito, conte della Valetta
    Enciclopedia on line
    Musicologo italiano (Torino 1848 - Roma 1911), noto sotto il nome di Ippolito Valetta. Studiò a Torino; fondò associazioni concertistiche. Fu critico musicale del Risorgimento e della Gazzetta del Popolo. Pubblicò varî saggi storico-critici; il migliore su F. Chopin (1910).
Vocabolario
francaménto
francamento francaménto s. m. [der. di francare], ant. o raro. – L’atto, il fatto di francare, di rendere franco, libero, sicuro.
francare
francare v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una lettera, un plico, apporvi i francobolli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali