• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franchising

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

franchising


Contratto con cui un imprenditore, detto affiliante (o franchisor), concede a un altro imprenditore, economicamente e giuridicamente indipendente, detto affiliato (o franchisee), la disponibilità di un insieme di diritti di proprietà, industriale o intellettuale, tra cui quelli relativi a marchi (➔ marchio), denominazioni commerciali, invenzioni e know-how (➔), di alcuni servizi di assistenza e consulenza tecnica, commerciale e amministrativa.

Oneri e benefici dell’affiliato e dell’affiliante

L’affiliato deve sostenere gli investimenti necessari all’allestimento del punto vendita/erogazione e attenersi alle modalità di esecuzione, secondo le direttive dell’affiliante. Deve, inoltre, rispettare l’eventuale clausola di esclusiva (➔ esclusiva, clausola) e corrispondere all’affiliante un compenso fisso d’ingresso e delle royalty (➔) periodiche, tipicamente proporzionali al volume di affari dell’affiliato (effettivo o minimo). L’affiliante, da parte sua, beneficia di una maggiore e tempestiva conoscenza della domanda, rispetto alla vendita tramite un rivenditore, di un controllo simile a quello ottenibile dall’integrazione verticale, senza gli oneri legati agli investimenti necessari, di un minor uso di capitale proprio o di terzi, di una riduzione dei rischi, poiché condivisi, di flussi monetari positivi dall’affiliato e delle economie sui costi di gestione. L’affiliato beneficia, inoltre, della notorietà dei marchi, dei prodotti e delle conoscenze tecnico-organizzative dell’affiliante, delle economie di scala (➔ scala, economie di), derivanti dalla rete di fornitori a lui legati, di potenziale supporto finanziario, in termini di dilazioni nei pagamenti e di reperimento di capitali di terzi, di assistenza tecnico-commerciale, quali studi di mercato e corsi di formazione.

Tipologie di franchising

Esistono diverse forme di f.: il f. di servizi, tipicamente legato al settore turistico (alberghi, ristoranti, noleggi, agenzie di viaggio); il f. industriale, connesso all’esternalizzazione o alla delocalizzazione (➔) di una o più fasi produttive (per es., imbottigliamento di bevande, componentistica, prodotti plastici); il f. di distribuzione, collegato alla rivendita di prodotti dell’affiliante (per es., abbigliamento, articoli sportivi).

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... McDonald's Corporation Società per la ristorazione e per la gestione di fast food. Sorta nel 1955 in Illinois, nel 1971 ha aperto il primo punto di ristoro in Europa (ad Amsterdam) e nel 1990 in Cina e in Russia. Nel 2012 conta ca. 34.000 ristoranti, la maggior parte dei quali gestiti in franchising, in oltre 119 paesi. Ha ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... Marchio È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Perché un marchio possa essere ...
Vocabolario
franchising
franchising ‹frä′nčai∫iṅ› s. ingl. [der. di franchise «franchigia», (to) franchise «concedere franchigia o licenza», voci di origine fr. (v. franchigia)], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, sistema di collaborazione tra...
e-cigarette
e-cigarette s. f. Sigaretta elettronica. ◆ C'è molto dibattito sulle "e-cigarette". I dispositivi, in alcuni casi, vengono utilizzati per provare a smettere di fumare. (Repubblica.it, 12 dicembre 2012, Parma Cronaca) • In Italia è boom...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali