• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thompson, Francis Morgan (Daley)

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Thompson, Francis Morgan (Daley)

Giorgio Reineri

Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon

Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande decathleta di tutti i tempi per varie ragioni: due titoli olimpici consecutivi, come Bob Mathias; quattro record del mondo, un titolo mondiale, due titoli europei, un titolo di campione del Commonwealth. Fu contemporaneamente campione olimpico, mondiale, europeo e del Commonwealth. Figlio di padre nigeriano e di madre scozzese, possedeva qualità di combattente e un carattere così determinato da trasformarlo in allenamento in un perfezionista e in gara in un vero e proprio guerriero. Nel 1976, appena diciottenne, partecipò alle Olimpiadi di Montreal, arrivando diciottesimo. Nel 1980, prima dell'oro di Mosca, ottenne il record del mondo, il 17-18 maggio a Gotzis, in Austria, con 8648 punti (punteggi aggiornati con la tabella 1985). Due anni dopo, sempre a Gotzis, portò il record a 8730 punti e il 7-8 settembre 1982, nel corso dei Campionati d'Europa ad Atene, arrivò a 8774 punti. L'ultimo record fu di 8847 punti, stabilito a Los Angeles l'8-9 agosto 1984. Nel 1987, colpito da diversi problemi muscolari, fu battuto ai Campionati del Mondo di Roma, terminando al nono posto. Tuttavia alle Olimpiadi del 1988 riuscì ancora ad arrivare quarto. Il suo più fiero rivale fu il tedesco Jurgen Hingsen: tra il 1977 e il 1983 si incontrarono sei volte e per sei volte la vittoria andò a Thompson. Nel 1984, quando Hingsen era primatista del mondo con 8798 punti secondo la vecchia tabella, si affrontarono a Los Angeles: grazie a straordinarie prestazioni sui 100 m (10,44″), nel lungo (8,01 m), sui 400 m (46,97″), nell'asta (5 m), nel giavellotto (65,24 m), il vantaggio di Thompson era tale da non dover in alcun modo forzare l'andatura sui 1500 m, che chiuse in 4′35″ perdendo l'opportunità di battere il primato di Hingsen. Nel 1986 la IAAF, dopo una rilettura del photofinish dei 110 m ostacoli, annunciò che il tempo di Thompson era stato 14,33″ e non 14,34″ e ciò bastò per aggiungere quel punto che pareggiava il record del mondo del tedesco. Terminata nel 1992 la carriera agonistica, Thompson, nominato baronetto dalla regina Elisabetta, ha cominciato a giocare a calcio e a fare il commentatore televisivo.

Vedi anche
Moses, Edwin Moses ‹móuʃis›, Edwin. - Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle ... Coe, Sebastian Coe ‹kóu›, Sebastian. - Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International ... Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... decathlon Gara atletica, multipla, elaborata agli inizi del Novecento da una commissione di studiosi svedesi. Si svolge in più giornate e mira a valutare la preparazione complessiva dell’atleta, indipendentemente da ogni specializzazione, per mezzo di dieci prove (corse piane sui 100, 400 e 1500 m; 110 m a ostacoli; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • BOB MATHIAS
  • LOS ANGELES
  • MONTREAL
  • AUSTRIA
Altri risultati per Thompson, Francis Morgan (Daley)
  • Thompson, Francis Morgan, detto Daley
    Enciclopedia on line
    Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; Los Angeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. Ha lasciato l'atletica nel 1992.
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali