• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGENDIE, François

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGENDIE, François

Michele Mitolo

Insigne fisiologo, nato a Bordeaux il 6 ottobre 1783, morto a Sannois, presso Parigi, il 7 ottobre 1855. Allievo di A. Boyer, si approfondì negli studî anatomici; nel 1808 divenne prosettore della facoltà medica: fu anche medico aggiunto alla Salpêtrière. Nel 1836 fu nominato professore di fisiologia e di patologia generale al Collège de France e vicepresidente dell'Académie des Sciences. Fu soprattutto uno dei fondatori del moderno metodo sperimentale, non solo nel campo della fisiologia, ma anche in quello della patologia e della medicina pratica. S'occupò di argomenti di patologia generale, di tossicologia, di farmacodinamica, di fisiologia della digestione e dell'assorbimento, del cuore, del calore animale, del sistema nervoso.

Un suo Précis élémentaire de physiologie (Parigi 1816) ebbe diverse edizioni e fu tradotto in tedesco, in italiano e in inglese. Scrisse anche un Formulaire pour l'emploi et la préparation de plusieurs nouveaux médicaments, tels que la noix vomique, la morphine, ecc. (Parigi 1821). Insieme con J. Desmoulins serisse una Anatomie des systèmes nerveux des animaux à vertèbres, appliquée à la physiologie et à la zoologie (Parigi 1825). Pubblicò, tra il 1821 e il 1831, a Parigi, il Journal de Physiologie expérimentale nel quale (1822) si trovano le memorabili Expériences sur les fonctions des racines des nerfs rachidiens, e le Expériences sur les fonctions des racines des nerfs qui naissent de la moëlle épinière, dalle quali fu dedotta la classica legge del Magendie: "le radici anteriori o ventrali dei nervi rachidei sono motrici (e più generalmente centrifughe); le radici posteriori o dorsali sono sensitive (e più generalmente centripete)". Dettò lezioni sul colera e sui fenomeni fisici della vita (Parigi 1835-38).

Vedi anche
Sir Charles Bell Chirurgo anatomista e neurologo (Edimburgo 1774 - Hallow Park, Worcester, 1842). Dopo aver studiato presso il Royal college of surgeons di Edimburgo, si trasferì nel 1804 a Londra. Lettore alla School of anatomy in Great Windmill street (1812-25) e chirurgo dal 1814 al Middlesex hospital, ebbe un ruolo ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... Claude Bernard Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; trasferitosi a Parigi nel 1834 si iscrisse alla facoltà di medicina, contemporaneamente lavorando ... liquor cefalorachidiano Il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale.
Altri risultati per MAGENDIE, François
  • Magendie, Francois
    Dizionario di Medicina (2010)
    Magendie, François Fisiologo francese (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Prof. della facoltà di medicina di Parigi e medico alla Salpêtrière, fu poi prof. di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente dell’Accademia delle scienze. Già nel 1809, prendendo posizione ...
  • Magendie, François
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente dell'Accademia delle scienze. Già nel 1809, prendendo posizione contro le dominanti concezioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali