• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAVILLE, François-Marc-Louis

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAVILLE, François-Marc-Louis

Giovanni Calò

Educatore, nato a Ginevra l'11 luglio 1784, morto a Vernier il 22 marzo 1846. Pastore evangelico a Chancy nel 1811, si dimise nel 1818 e si stabilì l'anno seguente a Vernier, presso Ginevra, dove trasferì l'istituto appena aperto a Chancy, nel quale attuò il metodo del padre G. Girard, quello cioè della lingua materna fatta centro dell'istruzione e dell'educazione, introdusse l'insegnamento mutuo, la partecipazione diretta degli alunni al governo e alla disciplina della scuola, il sistema delle classi mobili ecc.

Le sue idee e la sua esperienza condensò nel Traité sur l'éducation publique (1ª ed., Ginevra 1831). Scrisse inoltre: De la charité légale (Parigi 1836) e Mémoire explicatif du tableau des études dans l'établissement d'et. de Vernier (Ginevra 1845). Fu, insieme con G. Girard, in intimi rapporti e comunanza d'ideali col gruppo toscano di R. Lambruschini, di E. Mayer, B. Ricasoli, ecc.

Bibl.: G. Allievo, Delle dottrine ped. di E. Pestalozzi, Albertina Necker de Saussure, Fr. N. e G. Girard, Torino 1884, pp. 222-63; A. Daguet, Le père Girard et son temps, Parigi 1896; A Ferrière, Une école nouvelle en 1820, in Semaine littéraire, Ginevra 1907, 1 e 8 giugno; H. Naville, Ernest Naville. Sa vie et sa pensée, voll. 2, Ginevra-Parigi 1913-1917, I, cap. 1-2 e passim; A. Linacher, Tre grandi educatori nella loro intima corrispondenza (Le père Girard, F. M. N., R. Lambruschini), in Levana, Firenze 1923, a. II, n. 3.

Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marcire
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali