• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitterrand, François-Maurice-Marie

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mitterrand, Francois-Maurice-Marie


Mitterrand, François-Maurice-Marie

Politico francese (Jarnac, Charente, 1916-Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d’Oltremare nel 1950-51, ministro di Stato nel 1952-53; si dimise nel sett. 1953 in segno di protesta contro la politica coloniale del governo Laniel. Ministro nei successivi gabinetti Mendès-France e Mollet, senatore dal 1959, fu fra i più accesi oppositori di De Gaulle, cui contese la presidenza della Repubblica (1965). Presidente della Federazione della sinistra democratica e socialista (1965-68), a partire dal 1969 fu l’artefice del rinnovamento socialista e al congresso di Épinay-sur-Seine, fondato il Parti socialiste (PS), ne divenne segretario generale (1971). Tenace propugnatore dell’unità della sinistra, sottoscrisse il programma comune con i comunisti (1972) e nel 1974 fu candidato alle elezioni presidenziali, vinte da V. Giscard d’Estaing. La politica di unità della sinistra, cui dal 1977 il PCF tentò di sottrarsi, si tradusse in crescenti consensi per il PS, e nel 1981 M. fu eletto presidente della Repubblica (51% dei voti) anche con il sostegno comunista. M. costituì un governo di socialisti, radicali di sinistra e comunisti (questi uscirono dalla maggioranza nel 1984). Dopo l’esito, per le sinistre sfavorevole, delle elezioni del 1986, iniziò una fase di «coabitazione» tra il presidente socialista e il primo ministro J.-R. Chirac. Il duello tra M. e Chirac nelle presidenziali del 1988 si risolse in favore del primo (54%) e nelle successive elezioni politiche i socialisti riguadagnarono la maggioranza relativa. Le elezioni del 1993, nuovamente sfavorevoli alle sinistre, aprirono un nuovo periodo di coabitazione tra M. e il primo ministro J. Balladur. Nel maggio 1994, con il passaggio di consegne al successore Chirac, terminò il suo secondo mandato. Tra gli scritti: Un socialisme du possible (1971), Politique (2 voll., 1977-82), L’abeille et l’architecte (1978), Réflexions sur la politique extérieure de la France (1986).

Vedi anche
Valéry Giscard d'Estaing Giscard d'Estaing ‹ˇʃiskàar d estẽ´›, Valéry. - Uomo politico francese (n. Coblenza 1926). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale ... Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ... Jacques-Lucien-Jean Delors Delors ‹dëlòor›, Jacques-Lucien-Jean. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, ... Pierre Bérégovoy Bérégovoy, Pierre. - Uomo politico francese di origine ucraina (Déville-lès-Rouen 1925 - Pithiviers 1993). Durante la guerra si arruolò nelle file della Resistenza francese partecipando alla liberazione di Rouen. Nel 1958 fu uno dei fondatori del Parti socialiste autonome; nel 1963 costituì il PSU (Parti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTI SOCIALISTE
  • SOCIALISTI
  • CHARENTE
  • PCF
Altri risultati per Mitterrand, François-Maurice-Marie
  • Mitterrand, François-Maurice-Marie
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mitterrand, Francois-Maurice-Marie Mitterrand, François-Maurice-Marie  Politico francese (Jarnac 1916 - Parigi 1996), presidente della Repubblica dal 1981 al 1995. Membro della Resistenza, entrò nel 1946 in Parlamento e l’anno successivo ottenne il suo primo incarico di governo. A livello politico ...
  • Mitterrand, François-Maurice-Marie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre 1953 in segno di protesta contro la politica ...
  • MITTERRAND, François-Maurice-Marie
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della Nièvre, dove la sua lista (Liste commune d'action et d'unité républicaine) ottenne il 25% dei voti ...
  • MITTERRAND, François-Maurice-Marie
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MITTERRAND, François-Maurice-Marie Uomo politico francese, nato il 26 ottobre 1916 a Jarnac (Charente). Partecipò attivamente alla Resistenza e dopo la Liberazione fondò il giornale Libres, organo del Movimento nazionale degli ex prigionieri. Eletto deputato (U.D.S.R.) nel 1946, venne nominato pochi ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali