• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quesnay, François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Quesnay, Francois


Quesnay, François  Medico ed economista francese (Méré 1694 - Versailles 1774). Fu la figura più autorevole della fisiocrazia (➔), esercitò la chirurgia con ricerche sui salassi e pubblicò scritti di medicina e biologia. Dal 1749 fu medico di Madame de Pompadour a Versailles, e poi medico di corte e del re. Si interessò di economia e scrisse per l’Encyclopédie gli articoli Fermiers (1756) e Grains (1757). Nel 1758 pubblicò il Tableau économique, diagramma a zig zag, che rappresenta con cifre ipotetiche la circolazione dei prodotti e i flussi di spesa in un’economia fondata sull’agricoltura con 3 ceti sociali: proprietari terrieri (percettori di rendita), classe produttiva (addetti all’agricoltura) e classe sterile (manifattura e altri settori considerati non produttivi). Ne stampò varie versioni e lo illustrò nel testo Analyse de la formule arithmétique du Tableau économique (1766). Definì l’agricoltura l’unico settore che fornisce prodotto netto (valore aggiunto sopra i costi di produzione) e si ispirò alla circolazione del sangue per i flussi delle transazioni. Il Tableau è un primo schema di contabilità nazionale, anticipatore delle tavole input-output; ispirò gli schemi di riproduzione di K. Marx e il modello d’equilibrio generale di L. Walras. Q. delineò la politica economica per la prosperità di un ‘regno agrario’: il laisser faire, la tutela del prezzo remunerativo per gli agricoltori, la riproduzione del capitale anticipato per la sostenibilità dell’economia, l’adozione di tecniche avanzate, il ruolo dello Stato per tutelare la proprietà e migliorare i trasporti.

François Quesnay

Vedi anche
fisiocrazia Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema ... economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento ... rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. Diritto Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa ... ricchezza Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione). Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. Se la r. è considerata come flusso in un arco di tempo si parla di reddito (➔); se si considera ...
Tag
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • MADAME DE POMPADOUR
  • TAVOLE INPUT-OUTPUT
  • FISIOCRAZIA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Quesnay, François
  • Quesnay, François
    Dizionario di Storia (2011)
    Quesnay, Francois Quesnay, François Medico ed economista francese (Méré, Seine-et-Oise, 1694-Versailles 1774). Esercitò per vent’anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l’Essai phisique sur l’oeconomie animale, del 1736, che nella 2ª ed., del 1747, ...
  • Quesnay, François
    Enciclopedia on line
    Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo della filosofia sociale di ...
  • QUESNAY, François
    Enciclopedia Italiana (1935)
    QUESNAY, François Gino Luzzatto Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo proprietario coltivatore. Cresciuto in gravi strettezze, aggravate dalla morte prematura del padre, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali