• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quesnay, François

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Quesnay, Francois


Quesnay, François

Medico ed economista francese (Méré, Seine-et-Oise, 1694-Versailles 1774). Esercitò per vent’anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l’Essai phisique sur l’oeconomie animale, del 1736, che nella 2ª ed., del 1747, contiene un abbozzo della filosofia sociale di Q.). Nominato segretario permanente all’Accademia di chirurgia di Parigi, divenne medico del re (1752) e, per aver guarito il delfino, ottenne la signoria di Beauvoir, Saint-Germain e Beaurepaire (1755). Si occupò in seguito di economia scrivendo articoli nell’Encyclopédie e, soprattutto, con la pubblicazione del Tableau économique nel 1758. Tra i maggiori esponenti della scuola fisiocratica (➔ ), considerava l’agricoltura l’unico settore in grado di produrre un sovrappiù che eccedesse le esigenze di consumo. Q. descriveva inoltre nella sua opera le transazioni che avvengono per la redistribuzione di questo surplus tra classi sociali distinte in proprietari terrieri, lavoratori agricoli e classi considerate «sterili».

Vedi anche
fisiocrazia Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • FISIOCRATICA
  • AGRICOLTURA
  • PARIGI
Altri risultati per Quesnay, François
  • Quesnay, François
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Quesnay, Francois Quesnay, François  Medico ed economista francese (Méré 1694 - Versailles 1774). Fu la figura più autorevole della fisiocrazia (➔), esercitò la chirurgia con ricerche sui salassi e pubblicò scritti di medicina e biologia. Dal 1749 fu medico di Madame de Pompadour a Versailles, e poi ...
  • Quesnay, François
    Enciclopedia on line
    Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo della filosofia sociale di ...
  • QUESNAY, François
    Enciclopedia Italiana (1935)
    QUESNAY, François Gino Luzzatto Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo proprietario coltivatore. Cresciuto in gravi strettezze, aggravate dalla morte prematura del padre, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali