• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haydn, Franz Joseph

di Luisa Curinga - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Haydn, Franz Joseph

Luisa Curinga

Alle origini dello stile classico

Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo viennese, momento tra i più luminosi della storia della musica. Considerato il padre della sinfonia, concepì le nuove forme della sinfonia per orchestra, della sonata per pianoforte e del quartetto per archi

I primi anni a Vienna

Nato nel 1732 nella cittadina austriaca di Rohrau, nel Burgenland, Haydn ereditò l'amore per la musica dal padre, artigiano e arpista dilettante. Iniziò a studiare il violino e il clavicembalo all'età di cinque anni, e tre anni dopo diventò uno dei piccoli cantori del duomo di S. Stefano a Vienna, dove poté proseguire gli studi musicali. All'età di 17 anni, alla muta della voce, venne allontanato dal coro e si trovò privo di mezzi. Tuttavia, grazie all'abilità raggiunta nel canto, nel violino, nel cembalo e nella composizione, fu presto in grado di intraprendere con successo la professione di musicista e di dedicarsi all'insegnamento.

La reputazione di Haydn nel campo della composizione e dell'insegnamento crebbe rapidamente. Dapprima egli fu al servizio del principe Karl Joseph von Fürnberg, per il quale scrisse i primi quartetti per archi (attorno al 1757); in seguito passò alle dipendenze del principe Morzin e compose la sua prima sinfonia (1759).

Alla corte dei principi Esterházy

Nel 1761 Haydn diventò responsabile di tutte le attività musicali presso la sfarzosa corte del principe ungherese Paul Anton Esterházy e poi del principe Nicolaus, detto 'il Magnifico', che fece costruire nel castello di Esterház un teatro d'opera e uno di marionette e stipendiò inoltre un'orchestra e una compagnia di cantanti italiani. In un ambiente così favorevole Haydn scrisse numerose opere teatrali serie e buffe, tutte in italiano (alcune su libretto di Carlo Goldoni e Pietro Metastasio), oratori, messe, musica strumentale e vocale di vario genere, la maggior parte delle 52 sonate per pianoforte ‒ che rappresentano un contributo fondamentale alla letteratura di questo strumento ‒ e oltre 80 delle sue 108 sinfonie.

Egli portò a un elevato grado di perfezione stilistica la struttura detta forma-sonata (forme musicali), presente in genere nel primo movimento di una sinfonia, sonata o quartetto classici. In questa forma-sonata due idee musicali contrastanti, spesso dal solo punto di vista armonico, venivano dapprima esposte, poi sviluppate ‒ cioè elaborate ‒ e infine riproposte nella tonalità principale della composizione.

Le sinfonie costituiscono la punta di diamante della sua produzione, tanto che Haydn è spesso chiamato 'il padre della sinfonia' per averne progressivamente fissato un modello formale talmente equilibrato da essere a lungo imitato. Esse solitamente vengono indicate con un numero progressivo, ma alcune sono note con un titolo convenzionale. Tra queste la Sinfonia degli addii (n. 45, 1772), che Haydn scrisse per giocare uno scherzo al principe: nell'ultimo movimento gli orchestrali mano a mano si alzano, spengono la candela che illumina il leggio e abbandonano il palcoscenico, finché non rimane sul palco un solo violinista. Prima della morte del principe Nicolaus, avvenuta nel 1790, Haydn ultimò anche le sei sinfonie dette parigine (nn. 82-87, 1785-86).

Il periodo londinese

Nel 1791, Haydn accettò l'invito dell'impresario Johann Peter Salomon a recarsi a Londra per dirigere una serie di concerti, che comprendevano tra l'altro l'esecuzione di sei nuove sinfonie composte per l'occasione. Il successo fu straordinario: Haydn acquisì in Inghilterra grande notorietà e onori, consolidati anche da una laurea honoris causa dell'università di Oxford, e fu considerato come il più illustre continuatore di Händel. Durante i soggiorni a Londra, tra gli anni 1791 e 1795, egli scrisse ben 200 composizioni. A questo periodo risalgono le dodici celebri sinfonie dette londinesi (nn. 93-104), espressione della sua piena maturità artistica, tra cui si ricordano La pendola (n. 101, 1793-94) e la sinfonia Londra (n. 104, 1795). Rientrato in patria, nuovamente alle dipendenze di un principe Esterházy, Nicolaus II, Haydn compose alcune tra le sue opere più mature, come l'oratorio sacro La creazione (1796-98) e quello profano Le stagioni (1799-1801). Dal 1803 smise di comporre e morì a Vienna nel 1809.

Vedi anche
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • JOHANN PETER SALOMON
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • CLAVICEMBALO
  • INGHILTERRA
  • BURGENLAND
Altri risultati per Haydn, Franz Joseph
  • Haydn, Franz Joseph
    Enciclopedia on line
    Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che lo avrebbe (secondo una tradizione non accertata) raccomandato a N. Porpora. Nel 1759 fu assunto ...
  • HAYDN, Franz Joseph
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Pannain Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna il 31 maggio 1809. Il padre, Mattia, era un umile carradore; della sua numerosa prole, soltanto sei figliuoli erano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali