• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fratello

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fratello

Lucia Onder

In senso proprio f. in D., come d'altronde nell'uso del Duecento, è la forma normale, senza valore alterato, ma nelle sue opere essa compare molto meno frequentemente (6 casi nella Commedia, 2 nelle Rime e 1 nel Fiore) che ‛ frate ' (v.) nell'accezione di " fratello ".

Il termine compare in If XXV 28 Non va co' suoi fratei per un cammino; XXVI 54 par surger de la pira / dov'Eteòcle col fratel fu miso; XXXI 120, Pd XIX 137, XXV 94, Rime LXXVII 12, Fiore CCXXII 6. Così in If XXXII 21 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi, il termine si riferisce ai due dannati della Caina, i fratelli Alberti, " fratelli quanto a la generazione... ma non quanto alla carità dell'animo, che non ebbono punto l'uno verso l'altro " (Buti). Ma si può anche intendere che il dannato voglia ricordare che coloro che sono qui puniti furono uomini come D. e quindi suoi f., oppure che i compagni di pena sono membri della stessa famiglia (cfr. cotal famiglia, in If XV 22). Estensivamente, con un tono confidenziale e affettuoso, Amore chiama D. dolce fratello (in rima con cattivello), in Rime LXXII 14.

Vocabolario
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
fratellanza
fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della fratellanza. Più com. in senso estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali