• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wiseman, Frederic

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wiseman, Frederic


Wiseman, Frederic. – Regista statunitense (n. Boston 1930). Considerato sin dagli anni Sessanta del Novecento un punto di riferimento nel nuovo cinema documentario, ha seguito un percorso coerente e indipendente lavorando sempre per la televisione pubblica PBS o con la sua casa di produzione Zipporah Films, di cui è presidente dal 1971. Una ricerca interna che lo ha portato a esplorare le forme della vita sociale organizzata, filmando i luoghi delle istituzioni (scuole, prigioni, manicomi, uffici di polizia o di collocamento, basi militari, centri d’addestramento), ma anche spazi pubblici o al di fuori delle istituzioni (parchi, palestre, locali di ballo). Ciò che ha caratterizzato il lavoro di W. è stata soprattutto l’attenzione alla forma attraverso cui il cinema poteva essere in grado di mostrare i rapporti tra i corpi e le istituzioni, di esplorare cioè come le regole e i discorsi del potere e della società fossero in grado di condizionare le risposte individuali, mediante la messa in immagine di parole e gesti. W. ha costruito una vera e propria teoria e pratica del documentario, non solo attraverso i suoi film, ma anche attraverso una continua e ininterrotta attività di conferenziere e insegnante, nel corso della quale si è confrontato con realtà molto diverse, continuando così a essere un punto di riferimento ineludibile per le varie generazioni di cineasti succedutesi dagli anni Settanta. Nei lavori successivi al 2000, W. sembra voler attraversare forme e luoghi della vita sociale legati al divertimento e allo spettacolo, come il Madison Square Garden di New York (The Garden, 2005), il Balletto dell’Opera di Parigi (La danse, 2009) e il tempio dell’erotismo francese (Crazy Horse, 2011). Accanto al tema del corpo esposto e messo in scena nello spettacolo, W. lavora anche sul rapporto tra pubblico e privato – per es. in Domestic violence (2001) e Domestic violence 2 (2002) – o sulle forme della messa in scena della tragedia privata, come nel film-limite tra documentario e finzione la Dernière lettre (2002).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali