• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiappèlli, Fredi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico della lingua e della letteratura italiana (Firenze 1921 - Los Angeles 1990), prof. dal 1950 di lingua e letteratura italiana all'univ. di Neuchâtel. Si è occupato in partic. del linguaggio del Machiavelli, del Tasso e di poesia contemporanea. Tra le opere: Langage traditionnel et langage personnel dans la poésie italienne contemporaine (1951); Studi sul linguaggio del Machiavelli (1952); Studi sul linguaggio del Tasso epico (1956); Nuovi studi sul linguaggio del Machiavelli (1969); Machiavelli e la "lingua fiorentina" (1974). Ha curato un'edizione con commento della Gerusalemme liberata del Tasso (1957) e delle opere di Dante (1965).

Tag
  • LOS ANGELES
  • MACHIAVELLI
  • FIRENZE
Altri risultati per Chiappèlli, Fredi
  • CHIAPPELLI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Cecilia Mazzi Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, e la proprietà di campagna, a Sant'Alessio, dove la famiglia trascorreva l'estate. La famiglia vantava tradizioni culturali: ...
  • CHIAPPELLI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla storia del diritto romano nel Medioevo e della scienza giuridica italiana, in un secondo tempo, al ...
  • CHIAPPELLI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Firenze il 4 novembre 1931.
Vocabolario
frédo
fredo frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia a titolo di composizione, doveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali