• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

free press

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

free press


<frìi près> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Stampa gratuita, quotidiano a distribuzione gratuita. In Italia l'espressione inglese indica quotidiani di informazione che si sostengono soprattutto con le pubblicità. La stampa distribuita gratuitamente comprende vari generi di fogli che possono essere organi di associazioni, confessioni religiose e così via, ma f. p. si riferisce ai quei quotidiani che, sul modello del successo avuto in vari paesi del mondo da Metro, gruppo nato in Svezia nel 1995, puntano al pubblico delle grandi città attraverso la distribuzione nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto. Per contenere i costi di solito la qualità della stampa e la foliazione sono limitate, ma l'obiettivo è di dare al lettore una quantità essenziale di informazioni che, per es., possano essere lette durante il percorso casa-lavoro. Secondo le rilevazioni Audipress del 2012 in Italia la f. p. ha un numero di lettori rilevante, in media 1.649.000 al giorno per Leggo e 1.449.000 per Metro, più 188.000 di DNews :ciò fa di Leggo, che ha edizioni a Roma e a Milano, il sesto quotidiano nazionale per diffusione. La tendenza degli ultimi anni è però negativa, più di quanto non lo sia quella dei quotidiani a pagamento, per la concorrenza dell'informazione sul web e, a livello editoriale, per la dipendenza della carta stampata dal mercato pubblicitario; nel 2012 ha chiuso il f. p. City del gruppo RCS.

Vocabolario
free press
free press 〈frìi près〉 locuz. ingl. (propr. «stampa [press] gratis [free]»), usata in ital. come s. f. e agg. – Stampa quotidiana distribuita gratuitamente nei grandi centri urbani, spec. in prossimità o all’interno delle stazioni delle...
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali