• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRUMMACHER, Friedrich Adolf

di Joseph Engert - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRUMMACHER, Friedrich Adolf

Joseph Engert

Teologo protestante e scrittore popolare, nato a Tecklenburg il 13 luglio 1767, morto a Brema il 4 aprile 1845. Rettore di scuola nel 1793 a Mörs, professore nella facoltà teologica di Duisburg dal 1800 fino alla conquista napoleonica, quindi pastore a Bernburg e dal 1824 predicatore alla Ansgarikirche di Brema.

Natura versatile, di profondo sentimento, fu ostile fin dal principio al razionalismo, e molto influenzato dalla "corrente del risveglio". Dei suoi numerosi scritti i più fortunati furono quelli di tipo popolare educativo, pieni di garbo e di sentimento. Ricordiamo: le Parabeln (1805), molte volte ristampate e tradotte in varie lingue; Die Kinderwelt (1809), Bibelkatechismus [1810); Das Festbüchlein (in più libretti isolati, Der Sonntag, 1809; Das Christfest, 1810, ecc.), tutti più volte ristampati.

Bibl.: Realencykl. für protest. Theol. und Kirche, XI, 3ª ed., Lipsia 1902, pp. 150-152; M. Krummacher, Unser Grossvater der Ätti, Lipsia 1926.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali