• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENKER, Friedrich Albert von

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENKER, Friedrich Albert von

Agostino Palmerini

Anatomopatologo, nato a Dresda il 13 marzo 1825, morto a Plau (Meclemburgo) il 13 giugno 1898. Si laureò a Lipsia nel 1851; dopo aver continuato a Vienna sotto K. Rokitansky e R. Heschl gli studî di anatomia patologica, divenne prosettore nell'ospedale di Dresda; in quell'università fu professore di patologia generale e di anatomia patologica; nel 1862 ebbe la cattedra di Erlangen.

In un'autopsia di una giovane morta nell'ospedale di Dresda dimostrò nel 1860 la trichinosi, fornendo la prima base dello studio di questa malattia nell'uomo; pubblicò studî importanti sull'anatomia normale e patologica dei polmoni (1862), sulle lesioni dei muscoli volontarî nel tifo addominale (degenerazione ialina di Z.; 1864), sulle malattie dell'esofago (1867), sulle malattie dei polmoni da inalazione di polveri (1867), sull'atrofia giallo-acuta del fegato (1872), ecc. Nella fissazione dei preparati istologici è molto adoperata la soluzione di Z. (sublimato corrosivo p. 5; bicromato di potassio 2,5; solfato di sodio 1; acqua 100).

Vedi anche
Erlangen Città della Germania (104.650 ab. nel 2007), nella Baviera settentrionale (Franconia centrale), nella valle del Regnitz, posta a 278 m s.l.m., a N di Norimberga.  ● L’attività industriale interessa i rami meccanico, elettrotecnico, chimico, tessile e alimentare. patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... Karl Rokitansky Rokitansky ‹-à-›, Karl. - Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, dove completò gli studî (1824-28) e rimase poi fino alla morte. Prosettore ... autopsia Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici ...
Altri risultati per ZENKER, Friedrich Albert von
  • Zenker, Friedrich Albert von
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomopatologo tedesco (Dresda 1825 - Palu, Meclemburgo, 1898). Prof. di patologia generale e anatomia patologica all’univ. di Dresda e poi di Erlangen. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione: la segnalazione del primo caso di trichinosi nell’uomo (1860), la descrizione di lesioni ...
  • Zenker, Friedrich Albert von
    Enciclopedia on line
    Anatomopatologo (Dresda 1825 - Palu, Meclemburgo, 1898), prof. di patologia generale e anatomia patologica all'univ. di Dresda e poi di Erlangen. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione: la segnalazione del primo caso di trichinosi nell'uomo (1860), la descrizione di lesioni degenerative ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali