• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUENSTEDT, Friedrich August

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUENSTEDT, Friedrich August

Maria Piazza

Geologo e mineralogista tedesco nato a Eisleben il 9 luglio 1809, morto a Tubinga il 21 dicembre 1889. Studiò scienze naturali a Berlino, e appena laureato fu assistente addetto alle collezioni mineralogiche e geologiche. Nel 1837 fu chiamato alla cattedra di mineralogia e geologia di Tubinga, dove si dedicò alle indagini della formazione del Giura svevo dal punto di vista geologico e paleontologico, così da essere chiamato "Praeceptor Sueviae".

Fra i suoi numerosi lavori in questo campo si possono ricordare: Das Flötzgebirge Württembergs (Tubinga 1843; 2ª ed., 1851); Geologische Ausflug in Schwaben (ivi 1864); Der Jura (ivi 1857), che può ritenersi il suo capolavoro; e poco prima della sua morte: Die Ammoniten des schwäbischen Jura (Stoccarda 1885-88); d'indirizzo geologico sono ancora Petrefaktenkunde Deutschlands (Tubinga e Lipsia 1849-1884); e Handbuch der Petrefaktenkunde (Tubinga 1851; 3ª ed., 1882-85). Inoltre lavorò in mineralogia in cui perfezionò l'applicazione dei metodi analitici allo studio dei sistemi cristallini. Pubblicò: Methode der Kristallographie (Tubinga 1840); Handbuch der Mineralogie (ivi 1854; 3ª ed., 1877); Grundriss der bestimmenden und rechnenden Kristallographie (ivi 1873). E inoltre due scritti di volgarizzazione scientifica: Sonst und jetzt (Lipsia 1856) e Klar und Wahr (ivi 1871).

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali