• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLASS, Friedrich

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLASS, Friedrich

Angelo Taccone

Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel 1874, era due anni dopo professore effettivo a Kiel, donde passava nell'anno 1892 a Halle, dove mori il 5 marzo 1907. Da una dissertazione sugli scritti retorici di Dionisio d'Alicarnasso si sviluppò l'opera del Blass sull'oratoria greca da Alessandro ad Augusto (Berlino 1865), a cui tenne poi dietro l'altra, maggiore, sull'oratoria attica (Lipsia 1868-80, in 3 volumi, 2ª ed. in 4 tomi, 1887-1898). Per la collezione Teubner il Blass pubblicò gran parte degli oratori attici: Iperide (1869, 3ª ed. 1894), Antifonte (1871), Dinarco (1871), Andocide (1871, 2ª ed. 1880), Eschine (1896), Licurgo (1899); inoltre l'aristotelica Repubblica degli Ateniesi (1892, 4ª ed. 1904) e Bacchilide (1898, 3ª ed. 1904). Il suo lavoro Sulla pronuncia del greco (Berlino 1870, 3ª ed. 1888) fu anche tradotto in inglese, come pure la sua grammatica del greco del Nuovo Testamento (Gottinga 1896, 2ª ed. 1902, trad. inglese 1898). Curò con molta dottrina la 3ª ed. della prima parte della nota grammatica di Raphael Kühner; molto studio dedicò al ritmo prosaico, come attestano le due opere Die Rhythmen der attischen Kunstprosa (1901) e Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (1905). Pregevoli le sue edizioni commentate delle Coefore e delle Eumenidi (Berlino, Weidmann, 1906 e 1907): degno di nota il suo libro sulle interpolazioni nell'Odissea (1904). Fu uno dei più assidui e acuti decifratori di papiri. Collaborò pure al noto Handbuch di Iwan Müller con la Kritik und Hermeneutik (parte del vol. I: 1885, 2ª ed. 1892).

Bibl.: W. Crönert, in Biograph. Jahrb., 1909, pp. 1-32; J. P. M. (ahaffy), in Athenaeum, 16 marzo 1907; Sandys, Hist. of class. Scholarship, III, p. 172 seg.

Vedi anche
Andòcide Oratore ateniese (n. verso il 440 a. C.), di nobile famiglia. Coinvolto nel processo degli Ermocopidi (415), fu escluso dalla comunità religiosa d'Atene e andò in volontario esilio; due tentativi (411 e 407) di ritornare in patria (orazione Sul proprio ritorno) andarono falliti; ritornò invece nel 403, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • DIONISIO D'ALICARNASSO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ARISTOTELICA
  • BACCHILIDE
  • KÖNIGSBERG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali