• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Engels, Friedrich

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Engels, Friedrich


Filosofo e politico tedesco (Barmen, Nord Reno-Vestfalia, 1820-Londra 1895). Figlio di un industriale, in gioventù si avvicinò alle idee della sinistra hegeliana e quindi al comunismo umanistico di M. Hess. Dal tirocinio commerciale svolto a Manchester, basilare per la sua formazione politico-ideologica, nacque La condizione della classe operaia in Inghilterra (post., 1932), nella quale compaiono i concetti principali del socialismo scientifico (lotta di classe, ruolo del fattore economico nella storia, rovesciamento del sistema capitalistico). Dopo aver pubblicato gli Umrisse zu einer Kritik der Nationalökonomie (1844), nei Deutsch-Französischen Jahrbüchern, che mostrano come E. fosse pervenuto al materialismo storico, iniziò la stretta collaborazione e la fraterna amicizia con K. Marx, che durò fino alla morte di questi. Insieme scrissero Die Heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der Kommunistischen Partei (1848). E. ebbe ruolo dirigente di primo piano nel movimento operaio, dalla Lega dei giusti alla Lega dei comunisti alle prime due Internazionali. Dopo la morte di Marx, pubblicò il 2° e il 3° vol. di Das Kapital. Sul piano teorico, E. si caratterizzò per la formulazione di alcune leggi dialettiche, ricavate sia dalla storia della natura sia da quella della società umana. Sue sono la Dialektik der Natur (post., 1935), l’Anti-Dühring (1878), in cui la polemica tende a colpire in termini hegeliani il positivismo di Dühring, Die Entwicklung des Sozialismus von der Utopie zur Wissenschaft (1880), e Der Ursprung der Familie, des Privateigenthums und des Staats (1884), un ripensamento delle ricerche etnologiche di L.H. Morgan alla luce del materialismo storico. Nella sua Introduzione a Die Klassenkämpfe in Frankreich: 1848-1850 (1895) di Marx, E. riesaminò la posizione del movimento operaio nella situazione politica europea, prospettando un possibile uso dello Stato borghese ai fini della conquista del potere da parte del proletariato. E. ebbe infine un ruolo di primo piano nella seconda Internazionale.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... proletariato Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. ● Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della divisione della popolazione di Roma la classe inferiore, che seguiva alle 5 classi di possidenti ... Moses Hess Uomo politico e pubblicista tedesco (Bonn 1812 - Parigi 1875), di famiglia ebraica. Autodidatta, dallo studio di Spinoza e di Hegel elaborò un proprio sistema socialista (Die heilige Geschichte der Menschheit, 1837). Nell'opera Die europäische Triarchie (1841) condusse un'aspra critica del liberalismo, ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • MATERIALISMO STORICO
  • SINISTRA HEGELIANA
  • PROLETARIATO
  • POSITIVISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Engels, Friedrich
  • Engels, Friedrich
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Friedrich  Filosofo e politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Teorico, con K. Marx (➔), del socialismo scientifico. Figlio di un imprenditore tessile, dal 1837 iniziò a lavorare per il padre. In quegli anni aderì alla sinistra hegeliana. Nel 1842 si trasferì a Manchester per seguire un’azienda ...
  • Engels, Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Vita e opere Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di religione pietista, ma ben presto si mostrò ansioso di una vita più libera. A Brema, dove nel 1838 il padre lo mandò a fare il suo tirocinio ...
  • Engels, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo dialettico come concezione ...
  • ENGELS, Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò invece presto a studî letterarî, teologici, filosofici, e ad una precoce attività di pubblicista. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali