• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beust, Friedrich Ferdinand von

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Beust, Friedrich Ferdinand von


Politico tedesco (Dresda 1809-Altenberg 1886).  Ministro degli Esteri della Sassonia dal 1848, nel 1858 divenne presidente del Consiglio dei ministri. Favorevole all’Austria nella lotta con la Prussia, cercò (1862), ma inutilmente, di far accettare un compromesso per cui Austria e Prussia si sarebbero alternate nella presidenza del Bundestag; nel 1864 tentò, alla conferenza di Londra, di comporre il dissidio con la Danimarca. Nel 1866, dopo Sadowa, si recò a Parigi per ottenere l’appoggio di Napoleone III in favore dell’Austria e della Sassonia; fallito il tentativo, dovette ritirarsi dal governo per imposizione di Bismarck. Passato all’Austria come presidente del Consiglio (1867) e cancelliere dell’impero, legò il suo nome alla nuova Costituzione. Respinta quella con Bismarck, cercò un’alleanza con la Francia e l’Italia. Favorevole alla Francia nella guerra del 1870, dovette poi avviare con Bismarck il processo di avvicinamento austro-tedesco. Dimessosi nel 1871, fu ambasciatore a Londra e a Parigi.

Vedi anche
Eduard von Taaffe Taaffe ‹tàafë›, Eduard von. - Uomo politico austriaco (Vienna 1833 - Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895); amico d'infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell'Austria superiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato alla guida del governo. Dimessosi (1870) a causa dell'opposizione che ... Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Andrássy ‹å´ndraaši›, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka. - Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente del Consiglio ungherese, ... Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen. - Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante delle truppe dell'Alta e Bassa Austria; ... Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francésco Giusèppe I (ted. Franz Joseph) d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • NAPOLEONE III
  • DANIMARCA
  • AUSTRIA
  • PRUSSIA
  • FRANCIA
Altri risultati per Beust, Friedrich Ferdinand von
  • Beust, Friedrich Ferdinand von
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne presidente del Consiglio dei ministri. ...
  • BEUST, Friedrich Ferdinand von
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia e in Inghilterra. Entrato nel 1836 nella carriera diplomatica, ricevette una prima destinazione ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali